Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le Associazioni APER, ASSOSOLARE, ASSO ENERGIE FUTURE, GRID PARITY unite chiedono al Governo che il fotovoltaico divenga una precisa scelta strategica per l'autonomia energetica del Paese e che il IV Conto Energia sia ispirato da principi di sviluppo e non di penalizzazione del settore, quali:a) Salvaguardia degli investimenti già avviati dalle imprese, con certezza delle tariffe fissate solo sei mesi fa nel III Conto Energia, almeno fino a fine annob) Nessun limite alle installazioni, annuale o cumulato, per tipologia o per taglia. Quindi niente tetto annuale sui megawatt installati e niente tetto complessivo al 2020.c) Diminuzione costante delle tariffe sul modello tedesco fino a un taglio che può arrivare a un massimo del 20% nel 2012.d) Per chi comincia a costruire oggi (a metà 2011), riduzione degli incentivi non superiore al 10% (più un ulteriore 4% in caso di raggiungimento anticipato della soglia di 9,5 GW).e) Nel 150° anniversario dell'Italia, sostegno alla fiorente industria nazionale del fotovoltaico e all'occupazione che ha generato negli ultimi anni. Introdurre un limite alle installazioni sarebbe un limite allo sviluppo e pregiudicherebbe peraltro lo stesso funzionamento del meccanismo di incentivazione, impedendo i finanziamenti: le banche bloccherebbero tutto il credito, perché non potrebbero sapere quali tra le domande presentate andranno a buon fine.Una riduzione delle tariffe superiore ai valori sopra indicati non sarebbe sostenibile dall'industria, a partire da quella Italiana, come per altro confermato dallo studio "Solar Energy Report" presentato dal Politecnico di Milano lo scorso 7 Aprile, e metterebbe a rischio oltre 100 mila posti di lavoro dell'unico settore che è stato capace di crescere in un momento di crisi. Al contrario, lo sviluppo organico delle installazioni e l'evoluzione della tariffa consentiranno al fotovoltaico di allinearsi ai costi dei Paesi Europei con rapidità, contenendo i costi complessivi e garantendo lo sviluppo.Il fotovoltaico è un'alternativa concreta e attuale per l'autonomia energetica, per una produzione democratica dell'energia e per ridurne i costi proprio nelle ore diurne, nelle quali essa arriva ai prezzi più elevati.Alla Grid Parity mancano pochi anni, poi il fotovoltaico diventerà conveniente senza incentivi. Ignorare le richieste presentate in maniera unitaria dalle associazioni del settore fotovoltaico e delle rinnovabili significherebbe stroncare sul nascere il fiorire di un comparto produttivo strategico e capace di offrire nuovi posti di lavoro, occupazione qualificata, rispetto degli impegni assunti in sede europea (impegni che, se non rispettati porterebbero al pagamento di pesanti sanzioni), autonomia e sicurezza energetica al paese. Un tema, questo, particolarmente d'attualità nel momento in cui cresce l'instabilità della sponda sud del Mediterraneo e a un mese dal disastro di Fukushima che ha spinto il governo a darsi una pausa di riflessione sul progetto di rilancio nucleare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...