Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via il nuovo tour dedicato al fotovoltaico che in 12 tappe attraverserà l’Italia per aiutarci a capire lo sviluppo del mercato, considerando gli obiettivi nazionali della SEN e quelli europei del del Clean Energy Package Sono 12 le tappe previste, su tutto il territorio nazionale, dal nuovo tour organizzato da Italia Solare e dedicato al mondo del fotovoltaico, protagonista sempre più importante della transizione energetica verso un mondo sostenibile e green. Il solare sta diventando infatti una fonte sempre più vantaggiosa, come dimostrato a fine 2017 da alcuni contratti PPA (Power Purchase Agreement) siglati in varie parti del mondo, con valori del kWh estremamente competitivi rispetto a tutte le altre fonti e considerando le stime di crescita fatte dall’Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. Paolo Rocco Viscontini presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che nonostante l’inarrestabile sviluppo delle energie rinnovabili e del fotovoltaico in particolare, rimangono ancora troppi ostacoli e, grazie al tour, verranno definite le principali attività di promozione della tecnologia fotovoltaica presso le varie Istituzioni. Obiettivo degli organizzatori del Tour è coinvolgere professionisti, operatori e stakeholders per comprendere il nuovo sviluppo del fotovoltaico in Italia considerando gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale e del Clean Energy Package della Commissione Europea. Anche quest’anno i convegni sono a partecipazione gratuita e ogni tappa sarà trasmessa in diretta streaming attraverso la pagina Facebook di ITALIA SOLARE. Tanti gli argomenti che saranno approfonditi in occasione degli incontri, che interessano le normative attuali e attese di mercato, i nuovi modelli di business e le soluzioni tecnologiche per il fotovoltaico. In particolare si approfondiranno i sistemi di distribuzione chiusi (SDC) e reti elettriche locali, gli aggregatori, i contratti di lungo termine per la vendita dell’energia (PPA), le comunità energetiche / energy citizens, gli investimenti cooperativi e innovativi, i nuovi modelli contrattuali e aiuti fiscali, le soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione delle reti, il revamping e repowering, l’efficientamento degli impianti fotovoltaici, il Clean Energy Package, la Strategia Energetica Nazionale, gli incentivi e le aste, l’indipendenza energetica delle isole minori. Dodici le città coinvolte: si parte il 23 febbraio a Lamezia Terme, Milano, Napoli, Modena, Padova, Firenze, Torino, Bari, Cagliari, Pescara, Rimini e Catania, e una tappa finale con il Forum ITALIA SOLARE 2018 a Roma a fine anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...