Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I suggerimenti di Italia Solare nella definizione della Strategia Energetica Nazionale per il superamento degli ostacoli alla crescita delle energie rinnovabili In queste settimane Governo e Parlamento stanno lavorando alla definizione della Strategia Energetica Nazionale che vedrà la luce nel 2017. La SEN 2017 dovrebbe prevedere una pronta attuazione delle direttive europee del cosiddetto Winter Package e l’immediato superamento di tutti gli ostacoli allo sviluppo delle rinnovabili e delle nuove tecnologie in Italia. Tali ostacoli sono a nostro parere: tariffe di distribuzione domestiche fisse anziché fondate su principi di demand-response divieto SDC e reti private divieto Certificati Bianchi per fotovoltaico dispacciamento limitato a grandi impianti centralizzati con riforma che apre solo a impianti sopra 55 kW di potenza impegnata e che rimane centralizzato e non passa al livello delle reti di distribuzione tariffa nazionale centralizzata di distribuzione e mancanza assoluta di concorrenza nella distribuzione (gare al 2029) mancanza di misure effettive per incentivare la trasformazione degli edifici in edifici a energia quasi zero mancanza di misure che spingano a usare le rinnovabili nelle infrastrutture per la mobilità elettrica ricorso al mercato della capacità che è un sistema obsoleto e penalizzante da un punto di vista di sviluppo tecnologico e corretta formazione dei prezzi di mercato ristabilire un più ragionevole rapporto GSE – produttori, troppo spesso danneggiati in modo irreparabile per inezie formali à gli impianti fotovoltaici esistenti e quindi i relativi proprietari dovrebbero essere visti più come risorsa da tutelare e valorizzare anziché come soggetti da colpevolizzare e penalizzare. Inoltre, per poter garantire un quadro normativo stabile è necessario prevedere nella SEN una serie di obiettivi utili a supportare il mondo imprenditoriale ad affrontare la sfida tecnologica della transizione energetica: promuovere la generazione distribuita, l’autoproduzione e la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini; riconoscere il solare fotovoltaico quale fonte energetica a basso costo, affidabile, pulita e disponibile sempre e ovunque; riconoscere il solare fotovoltaico come fonte strategica per la sicurezza energetica del Paese; promuovere e diffondere le competenze tecniche e la cultura del solare volte a favorire la transizione energetica da un modello energetico centralizzato basato sulle fonti fossili a un modello distribuito basato sulle fonti rinnovabili; promuovere politiche, normative e metodologie standardizzate che possano favorire la diffusione dell’energia solare; rimuovere le barriere che limitano o rallentano lo sviluppo del fotovoltaico; promuovere l’utilizzo di energia solare fotovoltaica per l’alimentazione delle nuove tecnologie (pompe di calore, sistemi di accumulo, veicoli elettrici, ecc). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...