Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Alle porte di Milano sorgerà la prima Smart City di Italia, che offrirà servizi all’avanguardia per i cittadini, tecnologie integrate e sostenibilità ambientale Nuovi modelli abitativi caratterizzeranno il mercato immobiliare nei prossimi anni e saranno basati su tecnologie multidisciplinari, efficienti ed integrate, servizi a misura dei cittadini, energie green e rinnovabili, spazi verdi di condivisione. Segrate farà da apripista a questo nuovo modello di sviluppo immobiliare grazie a Milano4You, prima Smart City realizzata in Italia, il cui progetto, pensato e realizzato dal project managing R.E.D. Srl, in collaborazione tra gli altri con il Politecnico di Milano, Samsung e IBM, è stato presentato ieri. Lo Smart District si caratterizza prima di tutto perché centrali saranno i servizi per i cittadini, nel rispetto assoluto per l’ambiente che ci circonda e con l’obiettivo di assicurare una buona qualità della vita alle persone che abiteranno il quartiere, attraverso innovazioni tecnologiche e servizi integrati ai cittadini. Il progetto Milano4You si svilupperà nella zona tra Segrate, Pioltello e Vimodrone su un’area di 300 mila mq, di cui 90 mila mq di superficie edificata immersa in un ampio parco di 80 mila mq. Si tratta di un complesso edilizio completamente nuovo, realizzato secondo lo sviluppo di un concept integrato tra architettura, infrastruttura energetica e piattaforma digitale di ultima generazione. Angelo Turi, amministratore di R.E.D. commenta che il digitale fa ormai parte delle nostre vite e abitudini e si tratta di un trend che interesserà sempre più aspetti della quotidianità, tra cui i settori della mobilità e delle abitazioni. Coerentemente con questo cambiamento il progetto Milano4You propone servizi di alto livello con un utilizzo discreto delle tecnologie, mettendo al centro la qualità della vita delle persone e i servizi, riuscendo anche ad abbattere i costi. Lo Studio Sagnelli Associati curerà il concept architettonico pensato dopo un lungo confronto con tutti i soggetti interessati, come un sistema che comprende residenze di social housing, unità commerciali, direzionali, una residenza per anziani, un centro sportivo e uno culturale, quest’ultimo ospitato nella cascina Boffalora, unico edificio già presente in tutta l’area. Gli edifici avranno forme e dimensioni diverse a seconda della destinazione d’uso, ma saranno al massimo di 8 piani. Il coordinamento del Politecnico di Milano assicurerà una gamma di soluzioni innovative nel concept energetico, già applicate con successo in altri casi in diversi paesi, quali Smart Grid, building automation, impianti di cogenerazione alimentati a biomassa, sistemi fotovoltaici integrati, pompe di calore geotermiche, recupero e riutilizzo delle acque piovane. Grazie a queste scelte i fabbisogni del quartiere di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda dovrebbero essere coperti tra l’80 e il 100% dalle risorse rinnovabili, mentre la Regione Lombardia impone il 50%, assicurando anche costi contenuti in bolletta. Inoltre il politecnico ha realizzato uno studio energetico per assicuare che i costi di getione siano bassi e le spese condominiali praticamente nulle. Le soluzioni saranno testate su uno degli edifici ad uso ufficio. Niccolò Aste, Professore del Politecnico di Milano sottolinea a questo proposito che grazie alle innovative tecnologie in ambito edilizio e alla loro integrazione nell’architettura, non è più così lontano il momento in cui gli edifici saranno sistemi efficienti, interattivi ed interoperabili, capaci di autoprodurre e scambiare reciprocamente elettricità e calore prodotti da fonte rinnovabile e di azzerare, o quasi, gli impatti sull’ambiente. Il progetto Milano4You acquista in questo senso un valore ancora maggiore perché può diventare uno dei punti di riferimento a livello mondiale in tema di architettura sostenibile ed efficienza energetica. Samsung e IBM collaboreranno nella realizzazione della piattaforma digitale smart e ad altissime prestazioni che, grazie ad infrastrutture di fibra e wireless ad alta velocità e a funzionalità cognitive d’avanguardia, permetteranno di applicare le più moderne soluzioni di Internet of Things, migliorando tecnologia, fruibilità e qualità della vita. La piattaforma riuscirà a integrare ed elaborare i dati provenienti da diverse fonti, come dati ambientali, energetici, di sicurezza, di mobilità, garantendo un monitaraggio sicuro dei servizi offerti ai residenti. Oltre a ciò potrà generare, in modo costante e dinamico, nuovi servizi a seconda delle esigenze degli utenti business e domestici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...