Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E' stato inaugurato lo scorso 16 giugno a Milano il Vodafone Village, il nuovo quartier generale di Vodafone Italia, un complesso che ha richiesto oltre 300 milioni di euro di investimento e si sviluppa su 67.000 metri quadri, ospitando i circa 3000 dipendenti Vodafone di Milano. Costruito in appena tre anni e mezzo, rappresenta un esempio di bonifica e recupero di un'area industriale dismessa, per la creazione di un luogo di lavoro moderno, connesso e multifunzionale. "Una cittadella ecosostenibile creata per le nostre persone, aperta ai Clienti e al territorio, dove sperimentiamo e applichiamo i nostri servizi più avanzati – spiega Paolo Bertoluzzo, Amministratore Delegato di Vodafone Italia -. Nasce dalla riqualificazione di un'area industriale dismessa e diventa un segnale tangibile di fiducia nel futuro, a testimoniare l'impegno a lungo termine di Vodafone in Italia, il suo contributo alla crescita del Paese".Grazie all'applicazione dei più avanzati standard di ecosostenibilità sono state ridotte del 50% le emissioni di Co2 dell'intero complesso. Il giardino fotovoltaico di 800 mq e un impianto di trigenerazione da 3 Megawatt garantiscono l'autonomia energetica. L'intera struttura è realizzata con uno speciale cemento fotocatalitico che neutralizza le sostanze inquinanti presenti nell'aria. I 27.000 mq di superfici vetrate (il 90% dell'edificio), ottimizzando l'ingresso del calore e della luce attraverso un sistema di interazione con le radiazioni solari, limita i fabbisogni di energia per riscaldare e raffreddare gli ambienti, consentendo di illuminare gli uffici con la piena luce naturale.Gli spazi di lavoro connessi e condivisi rispecchiano un modo di lavorare moderno, interattivo e flessibile, reso possibile dalle nuove tecnologie. Luogo chiave il Learning Center, un polo di formazione ed aggiornamento al centro di un sistema che eroga 1 milione di ore l'anno per gli oltre 7000 dipendenti e partner. Il Vodafone Village ospita inoltre un asilo nido aziendale per i figli dei dipendenti e numerosi spazi comuni di aggregazione, oltre a un auditorium di circa 400 posti aperto anche ad eventi esterni.Il complesso, realizzato dal Gruppo Carminati, attraverso la società Real Estate, sotto la supervisione e il coordinamento generale della Professional Center S.p.A., è stato progettato dagli architetti Gantes e Morisi della società P.R.P., mentre gli interni sono stati curati dallo studio Dante O. Benini & Partners Architects. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.