Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il laboratorio RSE di Piacenza – Le Mose sarà impegnato nei prossimi tre anni e mezzo nel progetto di ricerca CPVMatch, lanciato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Il laboratorio fotovoltaico a concentrazione di RSE, diretto da Gianluca Timò, insieme al Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE) capofila del progetto CPVMatch, e ad altri partner Europei, si pone l’obiettivo di realizzare celle solari e moduli ad alta concentrazione (>800 soli) con efficienza di conversione del 48% e 40 % rispettivamente, avvicinando le performance realmente misurate a quelle che finora erano considerati livelli puramente teorici. Tali valori costituiranno i massimi valori raggiunti a livello mondiale, e permetteranno così all’Europa (e al laboratorio di RSE) di giocare un ruolo chiave nello sviluppo della tecnologia della concentrazione fotovoltaica (CPV). Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di CPVMatch è stato previsto un consistente lavoro sperimentale della durata di tre anni e mezzo, che riguarderà sia lo sviluppo di nuove architetture di celle solari che quello di moduli fotovoltaici a concentrazione innovativi basati su ottiche riflettive (specchi) e rifrattive (lenti). Le nuove tecnologie permetteranno di aumentare la raccolta della luce solare e quindi l’efficienza di conversione fotovoltaica. Al progetto, che sarà coordinato da ISE, partecipano nove partner (di cui quattro del precedente progetto APOLLON), per permettere di affrontare i vari aspetti multidisciplinari che riguardano la tecnologia CPV: la scienza dei materiali, la fisica dei dispositivi, l’ottica e la microelettronica. Si prevede un forte impatto del progetto sia in termini di know-how che di prodotto, perché la combinazione di celle solari ultra-efficienti e dei nuovi sistemi ottici per concentrare la luce sul dispositivo fotovoltaico porterà a ridurre i costi di sistema e quindi dell’energia elettrica: assumendo di installare i sistemi CPV in aree con radiazione diretta di 2500 kWh/m2anno, si prevede che i costi dell’energia elettrica si abbasseranno del 40%. L’incremento nei valori di efficienza e la riduzione dei costi provocherà una maggior penetrazione nel mercato dei sistemi CPV. Il laboratorio piacentino RSE è stato inaugurato nel 2011 collocandosi in soli 4 anni ai più alti livelli della ricerca, in attrezzature, competenze e risorse umane nel fotovoltaico. “In realtà – commenta Stefano Besseghini amministratore delegato di RSE – questi traguardi possono essere raggiunti solo grazie all’esperienza più che decennale di RSE in questo settore. Quindi anche se si tratta di un laboratorio “giovane”, i ricercatori che vi operano hanno alle spalle un’esperienza ben consolidata nel settore del fotovoltaico, già applicata per aggiudicarsi il bando Europeo precedente (VII Programma Quadro) con il progetto APOLLON, di cui RSE è stato coordinatore. Un progetto che ha permesso di sviluppare moduli a concentrazione con valore di efficienza di conversione pari al 30%”. “Per RSE – aggiunge Luigi Mazzocchi, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali – CPVMatch è un progetto strategico. Una grande opportunità di consolidamento e crescita nel panorama internazionale sul fotovoltaico. Infatti il laboratorio di Piacenza di RSE svolgerà nel progetto diverse attività importanti, tra cui il design delle ottiche, l’ottimizzazione dei sensori di puntamento per migliorare l’accuratezza nell’inseguimento del sole, il testing outdoor dei moduli fotovoltaici, ed in particolare, sarà responsabile dello sviluppo delle tecnologie di frontiera delle celle solari a multigiunzione, che riguardano lo sviluppo di nuovi materiali semiconduttori e nuovi materiali antiriflettenti nano-strutturati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...