Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le nuove modalità di accesso al premio per impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia, modalità che sono state modificate con il Decreto Ministeriale 6 agosto 2010, pubblicato nella G.U. del 24/08/2010 in quanto i commi 8 e 9 dell’art. 20 del nuovo Decreto sostituiscono i commi 1, 2 e 8 dell’art. 7 del DM 19/02/2007. Le nuove modalità si applicano alle domande di ammissione al premio presentate al GSE a partire dal 25 agosto 2010. Le modifiche sostanziali ai fini dell’accesso al premio sono le seguenti: • l’impianto fotovoltaico, operante in regime di scambio sul posto, deve essere realizzato sull’edificio oggetto della richiesta premio. EDIFICI ESISTENTI • gli interventi migliorativi delle prestazioni energetiche devono essere effettuati sull’involucro edilizio (non devono interessare gli impianti); • gli indici di prestazione energetica (sia invernale che estivo), di riferimento ai fini del calcolo della maggiorazione sulla tariffa incentivante, sono quelli relativi all’involucro edilizio; • il calcolo della riduzione percentuale degli indici di prestazione energetica (necessaria per la maggiorazione sulla tariffa incentivante, pari alla metà della suddetta riduzione percentuale) deve essere effettuato come segue [(EPe,invol ante + EPi,invol ante) – (EPe,invol post + EPi,invol post) x 100] / (EPe,invol ante + EPi,invol ante)] dove EPe,invol = indice di prestazione energetica estiva dell’involucro edilizio, ante operam o post operam EPi,invol = indice di prestazione energetica invernale dell’involucro edilizio, ante operam o post operam Si ricorda che la riduzione di ciascun indice deve essere maggiore del 10%. NUOVI EDIFICI la maggiorazione sulla tariffa incentivante è del 30% se la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro è inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori minimi di cui all’art. 4, comma 3, del DPR 2 aprile 2009, n. 59. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.