La Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon ha lanciato il premio da 1 milione di euro destinato a un ospedale che utilizzi esclusivamente energie rinnovabili Horizon Prime è un premio promosso dalla Commisione Europea e che destina 1 milione di euro a un ospedale che utilizzi esclusivamente fonti energetiche rinnovabili di qualsiasi tipo e disponga di un impianto perfettamente combinato di cogenerazione. L’installazione deve utilizzare almeno 3 diverse tecnologie in materia di energie rinnovabili, inclusi sistemi di accumulo e deve essere in grado di coprire il 100% del fabbisogno energetico annuale. In Europa, la reale integrazione e l’uso di energie rinnovabili negli edifici per la produzione di calore e di elettricità è rallentata da problemi tecnologici irrisolti legati alla sicurezza e all’affidabilità dell’approvvigionamento energetico e dei relativi costi, a causa soprattutto della natura intermittente di alcune fonti di energia rinnovabili, come il fotovoltaico e l’eolico. Si tratta di una sfida ancora più importante nei casi in cui sia essenziale, come negli ospedali, garantire una sicurezza del 100% di energia. L’installazione di questo tipo di apparecchiature integrate negli istituti di cura oltre a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, può sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’integrazione delle energie rinnovabili nella vita quotidiana. Il premio ha inoltre l’obiettivo di stimolare gli investimenti privati e pubblici per la replica di soluzioni analoghe in Europa e nel mondo. Questo premio contribuisce alla priorità che l’Unione Europea diventi un esempio da seguire per il ricorso alle energie rinnovabili e la lotta ai cambiamenti climatici. E’ possibile partecipare a Horizon Prime entro aprile 2019. Il premio verrà assegnato, dopo la chiusura del concorso, al concorrente che a giudizio della giuria abbia realizzato una soluzione che risponda meglio ai seguenti criteri fondamentali cumulativi: Affidabilità, facilità di manutenzione e sicurezza del funzionamento, Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2, Impatto minimo / non invasivo nei locali, Minimi costi di esercizio e di manutenzione, con un costo dell’energia prodotta minore o uguale ai costi dell’installazione standard, Sostenibilità della catena di distribuzione quando la biomassa viene utilizzata come alimentazione di base. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...