Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La società di analisi IHS ha realizzato un “white paper” dedicato alle prime 10 previsioni per il mercato fotovoltaico a livello globale per il 2015. Lo studio considera il 2014 come un anno di svolta per il settore, anno in cui la domanda globale è cresciuta a due cifre, soprattutto grazie alle politiche avviate in mercati quali Cina e Giappone, (le installazioni in Cina hanno superato quelle dell’intera Europa), ma anno caratterizzato anche da varie fragilità, soprattutto per i fornitori. Nel 2015 il mercato dovrebbe entrare in una fase più “sana”. Di seguito le previsioni di crescita per il mercato fotovoltaico nel 2015 di IHS 1. La domanda mondiale di fotovoltaico potrebbe crescere fino al 25% Nel 2015 IHS prevede che la domanda di nuove installazioni crescerà a doppia cifra, grazie anche alla diminuzione dei costi, in un range tra il 16 e il 25%, per una potenza installata che potrebbe arrivare sino a 57 GW. I driver di crescita rimarranno sostanzialmente invariati dal 2014.Geograficamente, i più grandi mercati ancora una volta saranno Cina, Giappone e Stati Uniti, ma nella top 10 entreranno un paio di nuovi operatori tra cui il Cile, che IHS prevede installerà più di 800 MW di nuova capacità fotovoltaica nel 2015, diventando il nono più grande mercato a livello mondiale. I paesi più importanti in termini di crescita assoluta saranno Cina, USA e India. In ogni caso, prevedono gli analisti IHS, più di 40 paesi installeranno almeno 100 MW di nuova capacità fotovoltaica nel 2015, nel 2014 erano solo 25.Per l’Italia, IHS prevede per il 2015 un mercato da 800 MW. 2. Forte crescita per il fotovoltaico a concentrazione (CPV) A partire dal 2015, il solare fotovoltaico a concentrazione crescerà del 37%, per raggiungere circa 250 MW di nuove installazioni. ISH prevede che la crescita a due cifre proseguirà fino al 2020. Tali risultati sono legati a miglioramenti consistenti nella tecnologia che aumentano l’efficienza di questi sistemi e alla graduale diminuzione dei costi. 3. Aumento del fotovoltaico distribuito in Cina Secondo IHS il fotovoltaico distribuito continuerà a crescere in Cina, anche se meno delle aspettative. Il Rapporto parla di una crescita sul 2014 del 20%, e 4,7 GW di potenza installata in piccoli impianti. 4. Triplicheranno le installazioni con sistemi di accumuloIl fotovoltaico si sta evolvendo e le installazioni di impianti connessi alla rete e dotati di sistemi con accumulo sono destinate a triplicare nel 2015, fino a raggiungere 775 MW. Cresceranno il residenziale, il commerciale e l’utility scale.A dominare questo mercato nel residenziale Germania e Giappone ma nel 2015 cresceranno significativamente altri paesi tra cui il Regno Unito, l’Australia e i paesi del Nord America. 5. I mercati emergenti maturiIHS prevede che il Cile seguirà il Sud Africa e raggiungerà 1 GW di potenza fotovoltaica installata. Altri nuovi mercati emergenti in rapida crescita nel 2015 sono la Giordania, le Filippine e l’Honduras. Al contrario, grande incertezza regna in Messico, Brasile e Turchia. 6. Le tecnologie monocristalline aumenteranno la loro quota di mercatoLa tecnologia monocristallina non minaccia ancora il policristallino ma è in costante crescita. IHS prevede che guadagnerà terreno nel 2015, beneficiando della crescita sulle installazioni su tetto e dell’aumento della domanda di prodotti ad alto rendimento, aumentendo dal 24% del 2014 al 27% 7. I sistemi fino a 100 kilowatt rappresenteranno il 30%delle installazioni globaligli impianti sotto ai 100 kilowatt (kW) potrebbero rappresentare il 30% delle installazioni mondiali nel 2015, con 15,7 GW rispetto ai 13,2 GW del 2014. Il più grande mercato per tali impianti nel 2015 sarà il Giappone, con il 70% circa di installazioni. Buone previsioni anche per gli USA. 8. Battuta d’arresto nel secondo trimestre nel Regno Unito per il fotovoltaico utility scale Vista la prossima scadenza del programma britannico di incentivi, potrebbe terminare il boom di installazioni di questo tipo. Per gran parte del 2015, il Regno Unito dominerà il settore in Europa con l’installazione di 1,4 GW di sistemi a terra. 9. In crescita il mercato degli inverter di stringa trifase IHS prevede che il fatturato globale per il segmento degli inverter di stringa trifase, grazie ai prezzi dei mercati fotovoltaici chiave, raggiunga nel 2015 più di 2,2 miliardi dollari, pari a un terzo del fatturato mondiale del mercato degli inverter. Crescite importanti sono attese in mercati come la Cina e il Giappone, le cui spedizioni insieme rappresenteranno 7,6 GW del totale. 10. California leader mondiale del fotovoltaico Entro la fine del 2015, la California, raggiungerà la leadership a livello mondiale. Il fotovoltaico potrebbe fornire oltre il 10% della produzione di energia annuale della California. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.