Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
E' entrato in esercizio il Parco solare di Aprilia, frutto della collaborazione tra Biosar, società specializzata nella progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici, e Suntech Power Holdings Co., Ltd. (NYSE: STP), il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici. Con una superficie di 120.000 metri quadri e l'utilizzo di 33.328 moduli Suntech, per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto e contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell'atmosfera senza alterare l'equilibrio ecologico dell'ambiente. L'impianto, che consente un risparmio di 10.160 kilowattora all'anno, è di tipo "ground mounted" con strutture di sostegno fisso. Impiega 33.328 moduli in silicio policristallino Suntech STP 280-24/Vd da 280 Wp nominali, ed è costituito da 2.083 stringhe da 16 moduli in serie. Il collegamento alla rete elettrica nazionale in alta tensione avviene per mezzo di cavidotto interrato. "Il progetto realizzato ad Aprilia conferma la preziosa e consolidata collaborazione con Suntech, che ha permesso a Biosar di realizzare una centrale fotovoltaica in linea con i migliori standard tecnologici di mercato. L'azienda, avvalendosi di un team Italo – Greco di tecnici altamente specializzati ha realizzato la centrale fotovoltaica, nel rispetto delle specifiche tecniche imposte dal cliente, superando tutti gli ostacoli di compatibilità con gli enti gestori italiani dell'energia, riuscendo a connettere alla rete elettrica nazionale questo impianto fotovoltaico, frutto della più evoluta tecnologia Suntech unitamente al know how di Biosar Energetica", ha commentato Aris Polychronopoulos, General Manager di Biosar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...