Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' entrato in esercizio il Parco solare di Aprilia, frutto della collaborazione tra Biosar, società specializzata nella progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici, e Suntech Power Holdings Co., Ltd. (NYSE: STP), il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici. Con una superficie di 120.000 metri quadri e l'utilizzo di 33.328 moduli Suntech, per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto e contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell'atmosfera senza alterare l'equilibrio ecologico dell'ambiente. L'impianto, che consente un risparmio di 10.160 kilowattora all'anno, è di tipo "ground mounted" con strutture di sostegno fisso. Impiega 33.328 moduli in silicio policristallino Suntech STP 280-24/Vd da 280 Wp nominali, ed è costituito da 2.083 stringhe da 16 moduli in serie. Il collegamento alla rete elettrica nazionale in alta tensione avviene per mezzo di cavidotto interrato. "Il progetto realizzato ad Aprilia conferma la preziosa e consolidata collaborazione con Suntech, che ha permesso a Biosar di realizzare una centrale fotovoltaica in linea con i migliori standard tecnologici di mercato. L'azienda, avvalendosi di un team Italo – Greco di tecnici altamente specializzati ha realizzato la centrale fotovoltaica, nel rispetto delle specifiche tecniche imposte dal cliente, superando tutti gli ostacoli di compatibilità con gli enti gestori italiani dell'energia, riuscendo a connettere alla rete elettrica nazionale questo impianto fotovoltaico, frutto della più evoluta tecnologia Suntech unitamente al know how di Biosar Energetica", ha commentato Aris Polychronopoulos, General Manager di Biosar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...