Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
E' entrato in esercizio il Parco solare di Aprilia, frutto della collaborazione tra Biosar, società specializzata nella progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici, e Suntech Power Holdings Co., Ltd. (NYSE: STP), il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici. Con una superficie di 120.000 metri quadri e l'utilizzo di 33.328 moduli Suntech, per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto e contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell'atmosfera senza alterare l'equilibrio ecologico dell'ambiente. L'impianto, che consente un risparmio di 10.160 kilowattora all'anno, è di tipo "ground mounted" con strutture di sostegno fisso. Impiega 33.328 moduli in silicio policristallino Suntech STP 280-24/Vd da 280 Wp nominali, ed è costituito da 2.083 stringhe da 16 moduli in serie. Il collegamento alla rete elettrica nazionale in alta tensione avviene per mezzo di cavidotto interrato. "Il progetto realizzato ad Aprilia conferma la preziosa e consolidata collaborazione con Suntech, che ha permesso a Biosar di realizzare una centrale fotovoltaica in linea con i migliori standard tecnologici di mercato. L'azienda, avvalendosi di un team Italo – Greco di tecnici altamente specializzati ha realizzato la centrale fotovoltaica, nel rispetto delle specifiche tecniche imposte dal cliente, superando tutti gli ostacoli di compatibilità con gli enti gestori italiani dell'energia, riuscendo a connettere alla rete elettrica nazionale questo impianto fotovoltaico, frutto della più evoluta tecnologia Suntech unitamente al know how di Biosar Energetica", ha commentato Aris Polychronopoulos, General Manager di Biosar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...