Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Segno + per fotovoltaico, eolico e idroelettrico che da gennaio a novembre 2017 raggiungono complessivamente circa 771 MW Pubblicato da Anie Rinnovabili il consueto Rapporto mensile sulle FER, elaborato su dati Gaudì – Terna, che evidenzia con 771 MW complessivamente raggiunti, un aumento del 13% delle nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico nei primi 11 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 (659 MW). Fotovoltaico In crescita il fotovoltaico che con i 29,5 MW connessi a novembre 2017 arriva a quota 382 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso periodo del 2016). -0,5% per il numero di unità di produzione connesse. Gli impianti di tipo residenziale fino a 20 kW, rappresentano il 50% della nuova potenza installata nel 2017. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Liguria, Marche, Sardegna e Umbria. Eolico Le installazioni eliche a novembre sono state solo di 2,2 MW ma nel complesso tra gennaio e novembre reggiungono 317 MW, in crescitra del +14% rispetto ai primi undici mesi del 2016. Aumentano del +117% le unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. A livello territoriale, il 95% della potenza connessa si trovanelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 29% del totale installato fino a novembre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale. Idroelettrico Positivo il trend per l’idroelettrico che con i 12,1 MW di novembre raggiunge quota 71 MW complessivi (+13% rispetto ai valori registrati nei primi undici mesi del 2016). Si registra un aumento anche per le unità di produzione (+20%). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi undici mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Marche, Molise e Sicilia. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a novembre 2017 costituiscono il 59% del totale. Si segnala l’attivazione di due impianti idroelettrici da 2,3 MW ciascuno (il primo realizzato in Lombardia in provincia di Bergamo e il secondo in Piemonte in provincia di Torino). Analisi congiunturale Il trend dei primi 11 mesi del 2017 è . positivo considerando il dato complessivo delle FER del +13% rispetto ai primi undici mesi del 2016. L’analisi dei dati congiunturali mostra un andamento molto positivo nel periodo aprile-giugno 2017, con ben 405 MW installati grazie al contributo degli impianti di grande taglia, soprattutto, i 63 MW di fotovoltaico realizzati in grid parity nel Lazio. Il periodo luglio-settembre viceversa registra un certo rallentamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...