Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Segno + per fotovoltaico, eolico e idroelettrico che da gennaio a novembre 2017 raggiungono complessivamente circa 771 MW Pubblicato da Anie Rinnovabili il consueto Rapporto mensile sulle FER, elaborato su dati Gaudì – Terna, che evidenzia con 771 MW complessivamente raggiunti, un aumento del 13% delle nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico nei primi 11 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 (659 MW). Fotovoltaico In crescita il fotovoltaico che con i 29,5 MW connessi a novembre 2017 arriva a quota 382 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso periodo del 2016). -0,5% per il numero di unità di produzione connesse. Gli impianti di tipo residenziale fino a 20 kW, rappresentano il 50% della nuova potenza installata nel 2017. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Liguria, Marche, Sardegna e Umbria. Eolico Le installazioni eliche a novembre sono state solo di 2,2 MW ma nel complesso tra gennaio e novembre reggiungono 317 MW, in crescitra del +14% rispetto ai primi undici mesi del 2016. Aumentano del +117% le unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. A livello territoriale, il 95% della potenza connessa si trovanelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 29% del totale installato fino a novembre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale. Idroelettrico Positivo il trend per l’idroelettrico che con i 12,1 MW di novembre raggiunge quota 71 MW complessivi (+13% rispetto ai valori registrati nei primi undici mesi del 2016). Si registra un aumento anche per le unità di produzione (+20%). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi undici mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Marche, Molise e Sicilia. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a novembre 2017 costituiscono il 59% del totale. Si segnala l’attivazione di due impianti idroelettrici da 2,3 MW ciascuno (il primo realizzato in Lombardia in provincia di Bergamo e il secondo in Piemonte in provincia di Torino). Analisi congiunturale Il trend dei primi 11 mesi del 2017 è . positivo considerando il dato complessivo delle FER del +13% rispetto ai primi undici mesi del 2016. L’analisi dei dati congiunturali mostra un andamento molto positivo nel periodo aprile-giugno 2017, con ben 405 MW installati grazie al contributo degli impianti di grande taglia, soprattutto, i 63 MW di fotovoltaico realizzati in grid parity nel Lazio. Il periodo luglio-settembre viceversa registra un certo rallentamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...