Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terna: a novembre 2016 la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti rinnovabili. Terna ha pubblicato il consueto rapporto mensile sul sistema elettrico, in una veste rinnovata sia graficamente che per i contenuti che comprendono nuove statistiche e informazioni legate a delibere sia italiane che internazionali e che possono essere di interesse per l’analisi e la comprensione del sistema elettrico italiano e specificamente per il segmento della trasmissione di elettricità. A novembre 2016 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,9TWh, ha segnato una diminuzione dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2015, e si registra un calo notevole del saldo estero (-61%) e una crescita della produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili (+8%). Rispetto a Ottobre 2016 si nota una variazione positiva del +0,7%. I 25,9TWh sono stati soddisfatti per il 92,7% attraverso la produzione nazionale e per la quota restante da importazioni: il decremento del saldo estero rispetto a novembre 2015 è di -61,1%. A novembre 2016 si registra un considerevole aumento della produzione da fonte termica (+17%) rispetto all’anno precedente e la produzione nazionale netta di energia è composta dal 32% da fonti energetiche rinnovabili. In particolare c’è stato il boom eolico che ha segnato un +37%, una crescita della produzione idroelettrica (+8%) e delle biomasse (+3%). Calano la produzione geotermica (-4%) e quella fotovoltaica (-11%). Nel mese di novembre 2016 la punta in Potenza è stata registrata il giorno mercoledì 30 alle ore 18 ed è pari a 50.974MW. Durante la punta, la produzione da fonti rinnovabili ha contribuito alla copertura del fabbisogno per il 29%, la produzione termica per il 69% e la restante parte il saldo estero. A livello di produzione, l’energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di novembre 2016 si attesta a 1.013GWh, in riduzione di 526GWh. Il progressivo annuo è di 21.580GWh in linea rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte eolica segna una crescita del 14% rispetto al 2015. Per quanto riguarda il trend sui primi 11 mesi dell’anno, i volumi sono diminuiti del 2,3%; in termini decalendarizzati la variazione mensile risulta pari a -2,4%. Il fotovoltaico resta sostanzialmente stabile con un valore del – 0,4%, mentre l’eolico cresce del 13,8%. l’idroelettrico perdo il 10,7%. Il fabbisogno è diminuito in tutta Italia, segnando -3% in zona Nord, -1% al Centro, -3% al Sud e -4% nelle Isole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.