Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Pubblicato il Bando dal ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle PMI per la realizzazione di diagnosi energetiche in modo da efficientare i loro consumi Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il bando 2017 destinato a Regioni e Province autonome, che potranno presentare programmi a sostegno della realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico conseguibile, o per l’attuazione del sistema di gestione e il rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001. Si tratta della terza edizione del bando previsto dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica e organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, che nei due anni precedenti ha visto un impegno da parte del MISE di circa 18 milioni di euro. Nell’edizione 2017 sono messi a disposizione di Regioni e Province, in maniera proporzionale al numero di PMI presenti a livello regionale, altri 15 milioni di euro per il cofinanziamento di nuovi programmi volti ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. L’ammontare del cofinanziamento dei programmi di sostegno concesso dal Ministero dello sviluppo economico è pari al 35% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 8.000, al netto di IVA, per ciascun sito sottoposto a diagnosi. Le procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 ammesse saranno sempre finanziate nella misura massima del 35% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 16.000 euro. I finanziamenti sono erogati in seguito all’effettiva realizzazione da parte di ciascuna impresa di almeno un intervento di efficientamento energetico, tra quelli suggeriti dalla diagnosi, o a seguito dell’ottenimento della conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001. La scadenza per presentare i programmi è fissata al 30 novembre 2017. Il Ministero dello sviluppo economico, con il supporto di ENEA, entro il 15 dicembre 2017 valuterà i programmi. Passati 12 mesi dall’invio della comunicazione degli esiti della valutazione, le Regioni e le Province autonome che non hanno proceduto alla stipula della convenzione, perdono i benefici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...