I Comuni avranno a disposizione 160 milioni di euro per la costruzione, ampliamento, ristrutturazione, efficientamento energetico e messa a norma di impianti sportivi E’ stato firmato da Anci e Credito Sportivo un protocollo d’intesa, che mette a disposizione dei comuni 160 milioni di euro per la riqualificazione, l’ampliamento e l’efficientamento energetico degli impianti sportivi, compresa l’acquisizione di aree e immobili adatti alla realizzazione di strutture di impiantistica sportiva. L’accordo della durata biennale prevede che i Comuni abbiano la possibilità di dare avvio a mutui particolarmente favorevoli per incentivare la promozione dell’attività sportiva nei territori attraverso l’impiantistica di base. Verranno proposti alle amministrazioni mutui a tasso zero e a tasso agevolato che potranno essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature e per la realizzazione di piste ciclabili. Molto soddisfatto il Presidente Anci Piero Fassino che ha commentato che grazie a questo accordo verranno sostenuti gli investimenti a partire dalle strutture sportive di base, dove si sviluppa associazionismo e parallelamente l’attività dei Comuni. Si tratta in particolare di progetti che rientrano nella strategia della riqualificazione urbana delle periferie già in atto (Fassino ha ricordato il bando da 500 milioni per la riqualificazione urbana n.d.r.) e coinvolgono anche i privati in azioni di partenariato con il pubblico. In totale la dotazione di risorse messe in campo dal Credito Sportivo conta 60 milioni di mutui a “tasso zero”, fino all’importo massimo di 2 milioni di euro su ciascun progetto, di cui 24 milioni per interventi realizzati dai Comuni fino a 5mila abitanti, 18 milioni per interventi nei Comuni medi (da 5 a 100mila abitanti) e dalle Unioni dei Comuni ed altri 18 milioni per i Comuni capoluogo. A breve sarà pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione dei 60 milioni a “tasso zero” per progetti definitivi che dovranno essere stipulati entro il 31 dicembre di quest’anno. Gli altri 100 milioni stanziati dal Protocollo, avranno interessi in cui la riduzione del tasso sarà dello 0,70% (ad es. il tasso fisso finito per un mutuo a 15 anni è dello 0,80%) e, cosa ancor più importante – ha sottolineato Fassino – “sarà l’intervento del Credito Sportivo per quanto riguarda i mutui dei privati che saranno garantiti fino all’80% del valore. Questo libererà i Comuni dall’onere di concedere fidejussioni, spesso non rilasciabili per il limite all’indebitamento che gli enti hanno. In questo modo l’intervento del Credito Sportivo contribuirà a sbloccare e velocizzare molte opere, spesso bloccate da fidejussioni che i Comuni non possono concedere”. “L’iniziativa sui mutui – ha aggiunto e concluso Fassino – sarà accompagnata da una seconda azione contenuta nell’accordo ovvero l’avvio di una banca dati sull’impiantistica che ci darà un quadro nazionale sulle strutture e il loro grado di efficienza e qualità, al fine di un monitoraggio esaustivo che possa metterci nelle migliori condizioni possibili di tutto il processo presentato oggi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...