Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I Comuni avranno a disposizione 160 milioni di euro per la costruzione, ampliamento, ristrutturazione, efficientamento energetico e messa a norma di impianti sportivi E’ stato firmato da Anci e Credito Sportivo un protocollo d’intesa, che mette a disposizione dei comuni 160 milioni di euro per la riqualificazione, l’ampliamento e l’efficientamento energetico degli impianti sportivi, compresa l’acquisizione di aree e immobili adatti alla realizzazione di strutture di impiantistica sportiva. L’accordo della durata biennale prevede che i Comuni abbiano la possibilità di dare avvio a mutui particolarmente favorevoli per incentivare la promozione dell’attività sportiva nei territori attraverso l’impiantistica di base. Verranno proposti alle amministrazioni mutui a tasso zero e a tasso agevolato che potranno essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature e per la realizzazione di piste ciclabili. Molto soddisfatto il Presidente Anci Piero Fassino che ha commentato che grazie a questo accordo verranno sostenuti gli investimenti a partire dalle strutture sportive di base, dove si sviluppa associazionismo e parallelamente l’attività dei Comuni. Si tratta in particolare di progetti che rientrano nella strategia della riqualificazione urbana delle periferie già in atto (Fassino ha ricordato il bando da 500 milioni per la riqualificazione urbana n.d.r.) e coinvolgono anche i privati in azioni di partenariato con il pubblico. In totale la dotazione di risorse messe in campo dal Credito Sportivo conta 60 milioni di mutui a “tasso zero”, fino all’importo massimo di 2 milioni di euro su ciascun progetto, di cui 24 milioni per interventi realizzati dai Comuni fino a 5mila abitanti, 18 milioni per interventi nei Comuni medi (da 5 a 100mila abitanti) e dalle Unioni dei Comuni ed altri 18 milioni per i Comuni capoluogo. A breve sarà pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione dei 60 milioni a “tasso zero” per progetti definitivi che dovranno essere stipulati entro il 31 dicembre di quest’anno. Gli altri 100 milioni stanziati dal Protocollo, avranno interessi in cui la riduzione del tasso sarà dello 0,70% (ad es. il tasso fisso finito per un mutuo a 15 anni è dello 0,80%) e, cosa ancor più importante – ha sottolineato Fassino – “sarà l’intervento del Credito Sportivo per quanto riguarda i mutui dei privati che saranno garantiti fino all’80% del valore. Questo libererà i Comuni dall’onere di concedere fidejussioni, spesso non rilasciabili per il limite all’indebitamento che gli enti hanno. In questo modo l’intervento del Credito Sportivo contribuirà a sbloccare e velocizzare molte opere, spesso bloccate da fidejussioni che i Comuni non possono concedere”. “L’iniziativa sui mutui – ha aggiunto e concluso Fassino – sarà accompagnata da una seconda azione contenuta nell’accordo ovvero l’avvio di una banca dati sull’impiantistica che ci darà un quadro nazionale sulle strutture e il loro grado di efficienza e qualità, al fine di un monitoraggio esaustivo che possa metterci nelle migliori condizioni possibili di tutto il processo presentato oggi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...