Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato l’osservatorio Anie Rinnovabili, ad Agosto 2017 la nuova potenza di fotovoltaico a 291 MW, + 14% rispetto all’anno precedente Anie Rinnovabili ha pubblicato il consueto Rapporto mensile realizzato su dati Terna, che conferma anche per agosto il trend positivo per le FER già segnalato lo scorso mese di luglio. In particolare da gennaio ad agosto 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono i 624 MW, con una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2016. Fotovoltaico Ad agosto sono stati connessi circa 26 MW che portano il fotovoltaico a 291 MW di nuova potenza installata complessivamente, un valore in crescita del 14% rispetto allo stesso periodo del 2016. Cala del 3% il numero di unità di produzione connesse. A far la parte del leone sono sempre impianti di tipo residenziale che rappresentano il 47% della nuova potenza installata nel 2017. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria. Eolico Calano le installazioni, con soli 6 MW connessi che portano il comparto a 284 MW, con una crescita del 25% rispetto ai primi otto mesi del 2016. Cresce in maniera significativa (+180%) il numero delle unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. Il 91% della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Si segnala un impianto connesso in Veneto lo scorso luglio, da 4 MW . Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 31% del totale installato fino ad agosto 2017, mentre gliimpianti superiori ai 200 kW rappresentano il 68% del totale. Idroelettrico Sono 48 i MW complessivi per l’idroelettrico che registra un aumento del 12% della nuova potenza installata rispetto ai valori registrati nei primi otto mesi del 2016, e una crescita del 9% delle unità di produzione. Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto sono le regioni in cui si sono regiostrate le migliori performance. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino ad agosto 2017 costituiscono il 50% del totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...