Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Puglia continua a investire nell’efficientamento energetico degli edifici pubblici e promuove 2 bandi per un totale di 220 milioni Gli assessori regionali allo Sviluppo economico Michele Mazzarano e al Bilancio Raffaele Piemontese, in occasione della Fiera del Levante, hanno presentato i 2 bandi della Puglia a sostegno dell’efficientamento energetico degli edifici. Si tratta di interventi che saranno in grado di aiutare l’ambiente, generare occupazione specializzata e sviluppare know-how per l’attuazione di nuove tecnologie. In totale vengono messi in campo 220 milioni di euro, destinati alla riqualificazione degli edifici pubblici e delle imprese. In particolare il bando a sportello che aprirà il 19 settembre 2017 per l’efficientamento energetico delle PMI, destina nel complesso 60 milioni di euro alle micro, piccole e medie imprese pugliesi, così che possano aumentare la propria competitività sul territorio nazionale ed internazionale grazie agli investimenti negli stabilimenti, negli impianti e nei propri processi. Le aziende potranno in questo modo realizzare maggiori profitti e gestire in modo più green la propria attività. Il bando per l’Efficientamento Energetico Edifici Pubblici in scadenza il 21 ottobre mette a disposizione quasi 158milioni per le Pubbliche Amministrazioni da utilizzare in interventi di efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese sottolinea i risultati della Regione per la salvaguardia ambientale, coerentemente con gli obiettivi fissati dall’Europa al 2020. Rispetto a 4 anni fa infatti grazie agli investimenti sostenuti per impianti geotermici, solar cooling e fotovoltaico, il complesso degli uffici regionali emette il 47% in meno di Co2, di anidride carbonica. “Un risultato che migliora di molto l’obiettivo del 30% che ci eravamo posti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...