Roma ospita la Conferenza Internazionale SET-Plan, il Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche il cui obiettivo è la realizzazione di partnership tra mondo della ricerca, industria, Commissione e Stati membri per lo sviluppo di tecnologie low carbone per la sicurezza delle forniture. L’evento, che rientra nell’ambito del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, è organizzato dall’ENEA per conto della Commissione Europea e vedrà la partecipazione di oltre 500 rappresentanti ai massimi livelli delle Istituzioni europee ed italiane, fra i quali esponenti della nuova Commissione Ue e Ministri italiani. Il SET-Plan è una iniziativa della Commissione europea (Direzioni Generali “Ricerca e Innovazione”, “Energia” e Joint Research Centre), che ha come referenti in Italia i Ministeri dell’Istruzione, Università, Ricerca e dello Sviluppo Economico. Sono previste cinque sessioni dedicate rispettivamente alla Transizione energetica, Costruzione di un nuovo sistema energetico europeo, Approcci globali e regionali, le Sfide per il sistema energetico, il Piano di azione strategico e i Closing Remarks. Per partecipare alla conferenza di dicembre a Roma occorre registrarsi sul sito: http://www.setplan2014.it/ In alternativa è sufficiente inviare la propria adesione al seguente indirizzo mail: ufficiostampa@enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...