Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia il 2016 è stato un anno record per le vendite di automobili elettriche Rimane ancora un settore di nicchia, ma cresce il numero di auto elettriche e ibride sulle strade di tutto il mondo che nel 2016 hanno toccato i 2 milioni, con oltre 750 mila unità vendute nel corso dell’anno. Ce lo rivela l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia che segnala che la Cina, con più del 40% delle auto elettriche vendute nel mondo, rappresenta il più grande mercato nel 2016: con più di 200 milioni di biciclette elettriche e più di 300.000 autobus elettrici. La Cina, gli Stati Uniti ed Europa rappresentano il 90% di tutti i veicoli elettrici venduti nel mondo, alcuni mercati si caratterizzano per la rapida crescita: in Norvegia le auto elettriche nel 2016 hanno avuto un mercato del 29% l’anno scorso, il più alto a livello mondiale, seguito dai Paesi Bassi con il 6,4% e la Svezia con il 3,4%. Le città stanno assumendo il ruolo di leadership nell’incoraggiare l’adozione di macchine green, e raggiungono quote di mercato più alte rispetto alle medie nazionali, un terzo delle vendite nel 2015 è avvenuto infatti in 14 città. Secondo le ultime stime entro il 2020 potrebbero circolare tra i 9 e i 20 milioni di auto elettriche, mentre entro il 2025 tra 40 e 70 milioni. Nonostante questa crescita nel 2016 i veicoli elettrici hanno rappresentato solo lo 0,2% dei mezzi in circolazione, perchè si possa parlare di una rivoluzione dei trasporti che possa significativamente contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, bisogna mettere in atto interventi seri e politiche di sostegno. Per limitare gli aumenti di temperatura a meno di 2° C entro la fine del secolo, secondo IEA’s Energy Technology Perspectives, il numero di auto elettriche dovrà raggiungere 600 milioni entro il 2040. Per aiutare la crescita del settore è stato siglato un programma internazionale da dieci Paesi, tra i quali Cina, USA, Germania, Francia e Regno Unito, per favorire la diffusione dei mezzi a zero emissioni, della decarbonizzazione dei trasporti, della riduzione dell’inquinamento atmosferico e dell’efficienza energetica e della sicurezza. Un sostegno politico chiaro e ambizioso è vitale per mantenere la crescita dei veicoli elettrici in linea con gli scenari IEA a basso tenore di carbonio, migliorare la qualità dell’aria urbana e diversificare le fonti di energia dei trasporti. Nonostante i notevoli miglioramenti dei costi e della densità energetica nel corso degli ultimi dieci anni, le batterie sono ancora costose, aumentando i prezzi al dettaglio. Gli incentivi finanziari per l’adozione di EV e le imposte sui carburanti fossili continueranno ad essere importanti nell’attuale fase di implementazione della tecnologia EV per avviare e rafforzare un ciclo di feedback positivo che, incrementando le vendite, la riduzione della produzione e l’apprendimento tecnologico, contribuirà ulteriormente a ridurre i costi per batterie e altri componenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.