Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il bando è destinato alla riqualificazione efficiente di case popolari, scuole, edifici pubblici e ospedali La Regione Puglia ha approvato un bando, con delibera di Giunta presentata dall’assessore allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, e a cura della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione che mette a disposizione 200 milioni per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, case popolari, scuole e ospedali. Il bando europeo dà la possibilità di efficientare edifici già esistenti, riqualificando l’involucro esterno, e di intervenire anche sulle dotazioni impiantistiche, dando in ogni caso nuovo ossigeno a spazi al momento poco funzionali. La somma è stata stanziata con fondi Por Puglia 2014-2020 e 10 milioni sono dedicati alle amministrazioni statali, 30 alle aziende sanitarie e ospedaliere, che per la prima volta sono ammesse a questo tipo di finanziamento e che spesso occupano immobili a bassa efficienza energetica, mal coibentati e fonte di sprechi e altissime spese. Inoltre, sono previsti 30 milioni per le case popolari, 8 milioni per gli edifici pubblici regionali e 8 milioni per interventi nell’area interna dei Monti Dauni. In particolare potranno essere pianificati interventi di sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre all’installazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Sono inoltre ammessi interventi sugli infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, con al massimo 5 milioni di euro per ogni azione. Ogni ente potrà presentare fino a tre progetti, con un ipotesi di finanziamento fino a 15 milioni. Obiettivo del bando è ottimizzare la classe energetica degli edifici oggetto di intervento, con un minimo richiesto di edifici in classe energetica “C”, fino ad arrivare alla realizzazione di edifici ad energia “quasi zero”, quindi passivi, sostenibili anche con l’installazione di building automation e domotica. E’ previsto che la premialità aumenti per la diminuzione di emissioni, l’innovazione, il livello di progettazione e per il cofinanziamento. Si tratta di un bando che, sottolinea Carmela Ladaresta, dirigente della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione Puglia, avrà un importante impatto sulle imprese che potranno far partire lavori su edifici a volte poco sicuri e il moltiplicatore per l’indotto per questo settore degli impianti arriva fino a 5: 200 milioni di euro investiti, “significa che si può generare fino a un miliardo di ricaduta sul tessuto produttivo e questo è uno degli obiettivi che ci poniamo con questo bando”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...