Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Althesys, che insieme al GSE ha contribuito all’ultimo Rapporto REN21, commenta i dati emersi e il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. Quello delle rinnovabili è un mercato in crescita a livello globale, trainato soprattutto dai paesi emergenti e con un potenziale enorme, nonostante il calo del prezzo delle fossili. E’ questo il dato più importante emerso dal Rapporto di REN21 “Renewables 2016 Global Status Report”, di cui vi abbiamo parlato anche su queste pagine. In particolare gli investimenti in energie green a livello mondiale hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, contro i 130 destinati a nuovi progetti di impianti di carbone e gas naturale. Per l’Italia il Renewables 2016 è stato realizzato con il contributo di GSE e della società di consulenza Althesys che, in un comunicato, sottolinea che il dato del nostro paese che parla di 9,9 miliardi di euro di investimenti nelle rinnovabili nel 2015, con un aumento di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014, è del tutto coerente con il trend anticipato dall’Irex Report 2016. Nello studio dedicato alle imprese italiane infatti è emersa la strategia di internazionalizzazione degli investimenti destinati alle rinnovabili verso le economie emergenti, dalla Cina all’India e al Brasile, fino a economie di più recente sviluppo come Marocco, Uruguay e Filippine. Tornando aun’analisi a livello globale il Rapporto segnala che nel 2015 sono cresciuti gli investimenti privati nelle energie rinnovabili. L’anno scorso si è assistito ad un aumento del numero di grandi banche attive nel settore della green energy, con un incremento della dimensione del prestito e importanti nuovi impegni presi da società internazionali di investimento nei settori rinnovabili ed efficienza energetica. I principali veicoli di investimento sono i bond “verdi”, il crowdfunding e le cosiddette yieldcos, le nuove società quotate in Borsa che basano la propria attività sulla restituzione dei flussi di cassa generati da parchi solari ed eolici in cambio di una rendita a più lungo termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...