Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 23 marzo è stato ufficialmente inaugurato il condominio Panoramico di Fiorano Modenese che grazie all’intervento di riqualificazione profonda con il Metodo ECOndominio ha raggiunto ottimi livelli di efficienza e comfort, con una spesa molto contenuta per i condomini E’ stato inaugurato sabato 23 marzo alle 11 “Panoramico”, il condominio di Fiorano Modenese recentemente riqualificato con il Metodo ECOndominio®, che ha garantito un risparmio energetico di oltre il 50%, massimo comfort e sostenibilità, a fronte di un investimento di 25 euro al mese per i prossimi 10 anni da parte dei condomini. Il palazzo formato da 18 appartamenti distribuiti su 5 piani, versava in uno stato di degrado con evidenti problemi di umidità e infiltrazioni. I balconi erano inoltre dotati di parapetti posti non all’altezza di sicurezza, il generatore di calore vecchio e di potenza eccessiva, consumava molto oltre a presentare diversi sbilanciamenti energetici nei vari appartamenti, causati dall’installazione del sistema di ripartizione del calore. Il sistema ECOndominio® utilizzato assicura la riqualificazione sostenibile degli edifici nel pieno rispetto degli abitanti e in modo sostenibile. In questo caso dopi i lavori l’edificio ha raggiunto classe energetica B, con un aumento del valore dell’immobile, un risparmio energetico di 115.753 kWh l’anno (pari al 56,2%), ovvero 119.540,96 euro in 10 anni, e un abbattimento delle emissioni inquinanti pari a 23,1 TonCO2 l’anno. L’intervento ha previsto la realizzazione di un sistema a cappotto sulle pareti esterne dell’edificio, la coibentazione termica del sottotetto, l’impermeabilizzazione dei balconi e la messa in sicurezza dell’altezza dei parapetti, l’installazione di un generatore di calore a condensazione, l’installazione di una nuova centrale termica e di un sistema di telegestione e monitoraggio di tutto il sistema energetico. Per quanto riguarda la parte finanziaria, si tratta di un intervento economicamente sostenibile. E’ stata utilizzata una formula chiamata Finanziamento Tramite Terzi che non richiede garanzie reali o ipotecarie, di 659.248 euro (IVA compresa) della durata di 10 anni, nell’ambito della Convenzione nazionale UniCredit-ECOndominio. Come dicevamo i condomini dovranno sostenere una spesa di 25 euro al mese per 10 anni, che si aggiunge alla rata condominiale, calcolata dalla somma tra il risparmio energetico (considerato l’abbattimento delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per 10 anni) e il risparmio dovuto alle detrazioni fiscali nei 10 anni successivi all’intervento. La riqualificazione del condominio di Fiorano Modenese è partita dall’iscrizione dell’edificio da parte dell’Amministratore alla Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita per i condomini delle province emiliane, promossa e coordinata dalla ESCO ECOndominio e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...