Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Termina il 20 luglio il termine per la presentazione delle domande per il bando “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna” La Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando pubblico “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna”, in attuazione della deliberazione di G.R. n. 63/19 del 25.11.2016, che mette a disposizione 4 milioni di euro per la realizzazione di micro reti elettriche finalizzate a massimizzare l’autoconsumo attraverso l’installazione di sistemi di accumulo e opportuni sistemi di gestione che consentano l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo. Destinatari del bando sono i singoli Comuni della Sardegna in possesso di un edificio dotato di un impianto fotovoltaico in esercizio e asservito alle utenze della Pubblica Amministrazione e la sovvenzione è di un massimo di € 150.000 (iva esclusa) per progetto, fino alla copertura del 100% dei costi ammissibili. Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS) e considerato che i sistemi di accumulo, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell’attuazione della pianificazione energetica regionale, il bando vuole promuovere un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa, calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. Le domande dovranno essere inviate dal 20 aprile al 20 luglio 2017 all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] e la procedura di selezione delle proposte è di tipo valutativo, a sportello. L’ammissione al finanziamento avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, tramite posta elettronica certificata, e in base alla valutazione della domanda che dovrà conseguire un punteggio di almeno 60 su 100, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La selezione delle proposte sarà realizzata da una Commissione di Valutazione costituita da componenti interni all’Amministrazione regionale, nominati con provvedimento del Dirigente della struttura responsabile. Entro 8 mesi dall’aggiudicazione della gara, il progetto di micro rete deve essere realizzato, connesso alla rete e collaudato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...