Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Termina il 20 luglio il termine per la presentazione delle domande per il bando “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna” La Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando pubblico “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna”, in attuazione della deliberazione di G.R. n. 63/19 del 25.11.2016, che mette a disposizione 4 milioni di euro per la realizzazione di micro reti elettriche finalizzate a massimizzare l’autoconsumo attraverso l’installazione di sistemi di accumulo e opportuni sistemi di gestione che consentano l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo. Destinatari del bando sono i singoli Comuni della Sardegna in possesso di un edificio dotato di un impianto fotovoltaico in esercizio e asservito alle utenze della Pubblica Amministrazione e la sovvenzione è di un massimo di € 150.000 (iva esclusa) per progetto, fino alla copertura del 100% dei costi ammissibili. Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS) e considerato che i sistemi di accumulo, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell’attuazione della pianificazione energetica regionale, il bando vuole promuovere un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa, calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. Le domande dovranno essere inviate dal 20 aprile al 20 luglio 2017 all’indirizzo di posta elettronica certificata industria@pec.regione.sardegna.it e la procedura di selezione delle proposte è di tipo valutativo, a sportello. L’ammissione al finanziamento avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, tramite posta elettronica certificata, e in base alla valutazione della domanda che dovrà conseguire un punteggio di almeno 60 su 100, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La selezione delle proposte sarà realizzata da una Commissione di Valutazione costituita da componenti interni all’Amministrazione regionale, nominati con provvedimento del Dirigente della struttura responsabile. Entro 8 mesi dall’aggiudicazione della gara, il progetto di micro rete deve essere realizzato, connesso alla rete e collaudato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...