Termina il 20 luglio il termine per la presentazione delle domande per il bando “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna” La Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando pubblico “Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti nei Comuni della Sardegna”, in attuazione della deliberazione di G.R. n. 63/19 del 25.11.2016, che mette a disposizione 4 milioni di euro per la realizzazione di micro reti elettriche finalizzate a massimizzare l’autoconsumo attraverso l’installazione di sistemi di accumulo e opportuni sistemi di gestione che consentano l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo. Destinatari del bando sono i singoli Comuni della Sardegna in possesso di un edificio dotato di un impianto fotovoltaico in esercizio e asservito alle utenze della Pubblica Amministrazione e la sovvenzione è di un massimo di € 150.000 (iva esclusa) per progetto, fino alla copertura del 100% dei costi ammissibili. Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS) e considerato che i sistemi di accumulo, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell’attuazione della pianificazione energetica regionale, il bando vuole promuovere un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa, calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. Le domande dovranno essere inviate dal 20 aprile al 20 luglio 2017 all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] e la procedura di selezione delle proposte è di tipo valutativo, a sportello. L’ammissione al finanziamento avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, tramite posta elettronica certificata, e in base alla valutazione della domanda che dovrà conseguire un punteggio di almeno 60 su 100, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La selezione delle proposte sarà realizzata da una Commissione di Valutazione costituita da componenti interni all’Amministrazione regionale, nominati con provvedimento del Dirigente della struttura responsabile. Entro 8 mesi dall’aggiudicazione della gara, il progetto di micro rete deve essere realizzato, connesso alla rete e collaudato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...