Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Da un’indagine della Camera di Commercio di Milano realizzata a giugno su 400 imprenditori di Milano e provincia con metodo CATI attraverso Digicamere, emerge che sono quasi 59mila le imprese milanesi impegnate in efficienza energetica e sostenibilità ambientale, intesa come opportunità di investimento e di sviluppo, attraverso di fonti energetiche alternative in azienda, una più forte attenzione ai consumi elettrici, l’installazione di impianti a basso consumo. Si tratta di misure che mirano principalmente al risparmio energetico (nel 53,3% dei casi), allo sviluppo di prodotti e servizi eco-compatibili (11,2%) e all’utilizzo di fonti rinnovabili (4,6%). Efficienza energetica degli edifici, 1 milione di attestati in Lombardia – Sono già oltre un milione gli attestati di efficienza energetica depositati in Lombardia nel catasto energetico edifici regionale dal 2007 ad oggi: circa 451 mila solo nelle province di Milano e Monza e Brianza (39,7%) seguite da Brescia e Bergamo, rispettivamente con 151.638 e 127.031 (13,3% e 11,2%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Cened (Certificazione Energetica Edifici), resi disponibili dall’Organismo di Accreditamento (O.d.A.). “Alla luce del Decreto Legge 63 del 4 luglio scorso affrontiamo tematiche che connettano il prodotto edilizio, la finanza degli investimenti dei Fondi immobiliari e la sostenibilità energetica, che è una priorità sentita da tutti – ha dichiarato Marco Dettori, presidente di Osmi-Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano -. Proprio per questo è importante favorire e valorizzare tutti gli strumenti che aiutano a migliorarne le performance (in vista del traguardo del 2020: edifici nuovi ad emissioni zero) e a ridurre i consumi fin da subito, a partire dalle azioni di responsabilità sociale messe in campo dalle imprese e dalla riqualificazione edilizia degli edifici, residenziali e non e soprattutto sia pubblici sia privati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...