Da un’indagine della Camera di Commercio di Milano realizzata a giugno su 400 imprenditori di Milano e provincia con metodo CATI attraverso Digicamere, emerge che sono quasi 59mila le imprese milanesi impegnate in efficienza energetica e sostenibilità ambientale, intesa come opportunità di investimento e di sviluppo, attraverso di fonti energetiche alternative in azienda, una più forte attenzione ai consumi elettrici, l’installazione di impianti a basso consumo. Si tratta di misure che mirano principalmente al risparmio energetico (nel 53,3% dei casi), allo sviluppo di prodotti e servizi eco-compatibili (11,2%) e all’utilizzo di fonti rinnovabili (4,6%). Efficienza energetica degli edifici, 1 milione di attestati in Lombardia – Sono già oltre un milione gli attestati di efficienza energetica depositati in Lombardia nel catasto energetico edifici regionale dal 2007 ad oggi: circa 451 mila solo nelle province di Milano e Monza e Brianza (39,7%) seguite da Brescia e Bergamo, rispettivamente con 151.638 e 127.031 (13,3% e 11,2%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Cened (Certificazione Energetica Edifici), resi disponibili dall’Organismo di Accreditamento (O.d.A.). “Alla luce del Decreto Legge 63 del 4 luglio scorso affrontiamo tematiche che connettano il prodotto edilizio, la finanza degli investimenti dei Fondi immobiliari e la sostenibilità energetica, che è una priorità sentita da tutti – ha dichiarato Marco Dettori, presidente di Osmi-Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano -. Proprio per questo è importante favorire e valorizzare tutti gli strumenti che aiutano a migliorarne le performance (in vista del traguardo del 2020: edifici nuovi ad emissioni zero) e a ridurre i consumi fin da subito, a partire dalle azioni di responsabilità sociale messe in campo dalle imprese e dalla riqualificazione edilizia degli edifici, residenziali e non e soprattutto sia pubblici sia privati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...