Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nasce in Romagna il progetto di 7 aziende che hanno maturato negli anni un’ampia esperienza in “costruzioni a risparmio energetico”, e che hanno come obiettivo comune quello di riuscire a costruire spazi abitativi di qualità. Un nuovo modo di fare edilizia, attraverso l’utilizzo di tecnologie e particolari tecnici studiati nei minimi dettagli come la scelta dei materiali, le soluzioni ingegneristiche ed impiantistiche più all’avanguardia, per ottenere una riduzione dei costi legati alla dispersione energetica. Tutto questo oggi è possibile, grazie a 7 imprese che hanno deciso di lavorare insieme per cercare di comunicare ai consumatori che il recupero energetico parte dalle abitudini di tutti noi, e soprattutto dall’uso intelligente delle risorse e dei materiali. Una sfida importante dunque questa, poiché il concetto di risparmio energetico non appartiene ancora pienamente al nostro patrimonio culturale. 7 imprese guidate dal desiderio comune di un lavoro di qualità, 7 imprese per realizzare un’intera abitazione senza sprechi: dal tetto agli infissi, dalle installazioni elettriche alle pitture e agli impianti termoidraulici, dal cartongesso alle mura. Home per le costruzioni a secco in cartongesso, Lectron per le installazioni elettriche, SL Venturini per la bioedilizia, Martini Legnami per le strutture in legno, Rustichelli Color per le pitture naturali e i materiali isolanti, GZ Gentilini e Zappi per gli impianti termoidraulici, TBT2 per gli infissi, Compagnia delle Opere di Ravenna e Ferrara come coordinamento dell’iniziativa. Le 7 imprese del territorio, saranno disponibili ad incontrare i consumatori e a dialogare con loro sui temi del risparmio energetico relativo alle abitazioni durante la Fiera biennale dell’artigianato di Lugo all’interno di uno stand dedicato, che verrà costruito proprio per “far toccare con mano” cosa significa realizzare edifici capaci di migliorare il benessere abitativo e la qualità della vita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...