Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un 2016 da record per il fotovoltaico, con un valore di 300 GW di capacità totale installata e un’aspettativa per il 2017 di mantenimento Uno studio firmato “PV Market Alliance” sottolinea che il 2016 è stato un anno record per il fotovoltaico, con 75 GW di nuova potenza installata, e una crescita su base annua del 50% rispetto ai 50 GW di nuova potenza fotovoltaica installata nel 2015. Grazie a questa crescita record la capacità totale installata a livello globale ha ora raggiunto i 300 GW. I dati si riferiscono esclusivamente agli impianti effettivamente connessi alla rete. Il merito di questa crescita è prima di tutto della Cina, leader assoluta del mercato fotovoltaico dal 2013, che nel 2016 ha segnato un nuovo record mondiale assoluto di 34 GW, con un incremento del 126% rispetto all’anno precedente e che rappresenta il 45% del mercato globale. PVMA stima che considerando che in Cina la capacità installata totale ha già raggiunto i 77 GW, il paese potrebbe superare la soglia dei 100 GW entro la fine del 2017, se non addirittura prima. Il Giappone nel 2016 ha installato circa 8,6 GW di fotovoltaico, in calo rispetto ai 10,8 GW del 2015. Il 2017 potrebbe mostrare un ulteriore decremento ma il mercato dovrebbe comunque raggiungere circa 7,5-8,5 GW, considerando i progetti già programmati. Il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita con installazioni che potrebbero raggiungere 13 GW, però PVMA anticipa che nei prossimi anni ci saranno significative incertezze. Sono diversi i mercati emergenti in tutti i continenti che hanno iniziato a contribuire in modo significativo alla crescita globale del fotovoltaico, con almeno 7 GW installati. Tra i mercati emergenti l’India ha registrato una crescita significativa, con 5 GW installati nel 2016, contro i 2 GW nel 2015 e si prevede che possa arrivare a 8-9 GW nel 2017. Patisce il mercato in Europa in cui il nuovo installato arriva a circa 6,5 GW, principalmente grazie ai mercati del Regno Unito, Germania, Turchia e Francia. Una distribuzione relativamente bassa ha spinto la quota di mercato mondiale del fotovoltaico in Europa al di sotto del 10%. Per quanto riguarda le previsioni per il 2017 uno scenario pessimista prevede 65 GW di nuove installazioni fotovoltaiche, e un calo di mercato del 13%. L’altro scenario più ottimista stima un 2017 in linea con l’anno passato grazie al ruolo dei principali driver del settore, come la Cina. Il mercato sarà legato anche ai prezzi dei moduli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...