Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Statistico 2017 con i dati sui consumi di energia coperti da fotovoltaico: nel 2017 installati 414 MW di impianti fotovoltaici Il GSE con il Decreto 14 gennaio 2012 del Ministero dello Sviluppo economico è il responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW. Coerentemente con questo impegno ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Solare Fotovoltaico 2017, con i dati aggiornati su numero impianti installati, potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, ore di utilizzo. I dati sono elaborati dall’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDI’ e negli archivi utilizzati dal GSE per la gestione dei meccanismi di incentivazione. Dal Report si evidenzia che nonostante le difficoltà il settore cresce, grazie soprattutto agli impianti di piccola taglia, a fine 2017 nel Bel Paese erano in esercizio 19.682 MW fotovoltaici, in aumento del +2,1% rispetto al 2016, che durante l’anno hanno generato 24.378 GWh, in aumento del +10,3% rispetto al 2016, grazie soprattutto alle migliori condizioni di irraggiamento. Il totale degli impianti fotovoltaici al 31 dicembre 2017 era di 774.014. Nel 2017 nel complesso sono stati installati in Italia 44.000 impianti fotovoltaici (-0,8% rispetto al 2016), per un totale di 414 MW, per la maggior parte con potenza inferiore ai 200 kW, aderenti al meccanismo dello Scambio sul Posto. Analizzando i singoli segmenti di mercato, le classi di potenza che sono maggiormente cresciute in termini di nuovi impianti sono quella compresa tra 1 e 3 kW (+ 7%) e a quella tra 3 e 20 kW (+ 6%). In particolare gli impianti con potenza inferiore o uguale a 20 kW rappresentano più del 90% del totale degli impianti installati e il 20% della potenza complessiva nazionale. La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2017 è pari a 25,4 kW. La maggior parte delle installazioni sono state fatte nel Nord Italia, in particolare nelle 3 regioni Lombardia (17,8%), Veneto (15,8%) ed Emilia Romagna (11,8%) che insieme costituiscono quasi la metà degli impianti installati nell’anno. Per quanto riguarda l’autoconsumo, il Rapporto del GSE segnala un aumento del dato nel 2017 dell’1,9 rispetto al 2016: lo scorso anno gli autoconsumi sono stati pari a 4.889 GWh, ovvero il 20,1% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici. Il mese in cui si è registrato il dato più alto è luglio e le regioni del nord Italia sono quelle in cui vi è il maggior rapporto tra gli autoconsumi e la produzione netta degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...