Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dall'8° Rapporto "Gli italiani e il Solare" realizzato da Ipr Marketing e dall'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde con il sostegno di Yingli Green Energy, emerge che gli italiani confermano la loro preferenza per il solare. Il 90% degli intervistati ritiene, infatti, che l'Italia debba puntare sempre di più sul solare, un'energia di gran lunga più sicura (per il 90% degli intervistati) e compatibile con l'ambiente (per il 96% degli intervistati) rispetto alle fonti tradizionali.Inoltre circa nove italiani su dieci voterebbe a favore dell'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio condominio utilizzando un incentivo pubblico che, per l'84% degli intervistati, dovrebbe essere confermato dal Governo anche se, laddove si sostituissero gli incentivi con semplificazioni burocratiche e libertà di auto-produrre e vendere energia in rete, il 47% degli intervistati installerebbe comunque pannelli fotovoltaici. Sulle "smart grids" resta molto da fare. Infatti l'87% degli intervistati non ne ha ancora mai sentito parlare e, anche di chi ne ha sentito parlare, soltanto un misero 6% ne conosce il significato. Tuttavia, appena spiegatogli che si tratta di reti intelligenti decise dall‘Unione Europea con cui ogni cittadino potrà non solo ricevere e comprare energia ma diventare produttore, da solo e in comunità, e anche vendere energia ad altri attraverso la rete, l'89% degli intervistati la valutano positivamente, pur con i dubbi sulla fattibilità in Italia.Sul versante della bioedilizia il 92% degli intervistati ritiene che porti vantaggi ambientali, soprattutto per l'abbattimento degli sprechi energetici (50% del campione) e la percentuale arriva al 95% se si considera l'interesse dimostrato per i consumi energetici della propria abitazione e per l'importanza rivestita dal certificato energetico nella scelta di una casa da acquistare.Per Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente "Gli italiani credono nel solare nonostante il recente caos normativo e le campagne stampa contro le rinnovabili. Ora occorre raggiungere la vera libertà di auto prodursi e vendere energia pulita, promuovere il deciso sostegno alla ricerca per la diffusione di nuove tecnologie e prodotti di qualità aventi certificazioni serie per la tutela dei consumatori"."Questa 8^ indagine, le precedenti e tutti i focus realizzati in questi anni con l'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde ci consentono di avere una banca dati unica sul rapporto tra gli italiani, le rinnovabili e la Green Economy" ha aggiunto Antonio Noto, Direttore di IPR Marketing."Gli italiani scelgono il solare e lo fanno con la consapevolezza che le energie rinnovabili rappresentano un investimento per tutti, per le famiglie e l'ambiente. Sono dati che assumono un valore ancor più importante in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo in cui l'autoconsumo si configura come la vera risposta al rincaro dell'energia ed alla congiuntura economica. La strada verso la grid parity può così ritrovare quello slancio vitale necessario al raggiungimento degli obiettivi prefissati in una partita in cui gli italiani, secondo paese al mondo nella produzione di energia da fonti rinnovabili, hanno scelto di giocare da protagonisti- ha dichiarato Fabio Patti, amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia. Rapporto "Gli Italiani e il solare" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...