Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Comune di Rho e Società Expo 2015 S.p.A. hanno siglato un accordo per il finanziamento di circa 800.000 euro finalizzato a interventi di riqualificazione energetica di diverse scuole e stabili istituzionali comunali. In particolare saranno realizzati due progetti con l’obiettivo di compensare le emissioni inevitabili generate dall’evento Expo Milano 2015, che prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici a pannelli solari su 18 edifici comunali, di cui il 50% sarà finanziato da Expo 2015 S.p.A (costo totale euro 1.319.000), e il miglioramento delle caratteristiche termo-fisiche degli involucri della palestra del Centro sportivo e dell’Ufficio Tecnico Comunale. I 18 impianti fotovoltaici produrranno una potenza complessiva pari a 760 kwp e garantiranno un conseguente risparmio energetico con il vantaggio della riduzione di circa il 50% sulla bolletta. Per l’istallazione del fotovoltaico l’inizio dei lavori è previsto a giugno 2015 con termine e messa in esercizio entro ottobre 2015. L’accordo permette sia al Comune di Rho che alla Società Expo 2015 di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 su scala locale come compensazione alla generazione di gas climalteranti.Il Comune di Rho, per raggiungere gli obiettivi di abbattimento delle emissioni di CO2 contenuti nel “Patto dei Sindaci” a cui ha aderito, si è posto l’obiettivo di intervenire sul proprio patrimonio immobiliare per migliorarne le prestazioni energetiche e sfruttare, per l’approvvigionamento energetico in via prioritaria, le fonti rinnovabili. L’iniziativa ha raccolto il consenso dell’Osservatorio Ambientale Expo 2015, istituito nel 2012 con l’obiettivo, tra l’altro, di individuare e programmare gli interventi di compensazione e la gestione di specifiche criticità ambientali che rispondessero a criteri quali la massimizzazione dell’efficienza nell’uso delle risorse economiche disponibili, la sostenibilità ambientale e sociale e la vicinanza al luogo dell’evento.L’Assessore all’Ambiente del comune di Rho Gianluigi Forloni, sottolinea: “Dopo un lungo iter che ha impegnato i nostri uffici a vario titolo, stiamo finalmente per mettere a gara questi interventi che grazie al contributo della Società Expo 2015 produrrà effetti ambientali ed economici notevoli per la nostra città. Assieme al teleriscaldamento, l’istallazione del fotovoltaico è uno dei pilastri sui cui si basa il PAES, piano d’azione per le energie sostenibili; il contributo di Expo è significativo perché consente di alleggerire la bolletta energetica e risparmiare l’emissione di 8-9 tonnellate di CO2 per singolo abitante all’anno fin da subito. Un altro fondamentale tassello della nostra strategia energetica che ha reso possibile questa fruttuosa collaborazione con la società Expo.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...