Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Comune di Rho e Società Expo 2015 S.p.A. hanno siglato un accordo per il finanziamento di circa 800.000 euro finalizzato a interventi di riqualificazione energetica di diverse scuole e stabili istituzionali comunali. In particolare saranno realizzati due progetti con l’obiettivo di compensare le emissioni inevitabili generate dall’evento Expo Milano 2015, che prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici a pannelli solari su 18 edifici comunali, di cui il 50% sarà finanziato da Expo 2015 S.p.A (costo totale euro 1.319.000), e il miglioramento delle caratteristiche termo-fisiche degli involucri della palestra del Centro sportivo e dell’Ufficio Tecnico Comunale. I 18 impianti fotovoltaici produrranno una potenza complessiva pari a 760 kwp e garantiranno un conseguente risparmio energetico con il vantaggio della riduzione di circa il 50% sulla bolletta. Per l’istallazione del fotovoltaico l’inizio dei lavori è previsto a giugno 2015 con termine e messa in esercizio entro ottobre 2015. L’accordo permette sia al Comune di Rho che alla Società Expo 2015 di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 su scala locale come compensazione alla generazione di gas climalteranti.Il Comune di Rho, per raggiungere gli obiettivi di abbattimento delle emissioni di CO2 contenuti nel “Patto dei Sindaci” a cui ha aderito, si è posto l’obiettivo di intervenire sul proprio patrimonio immobiliare per migliorarne le prestazioni energetiche e sfruttare, per l’approvvigionamento energetico in via prioritaria, le fonti rinnovabili. L’iniziativa ha raccolto il consenso dell’Osservatorio Ambientale Expo 2015, istituito nel 2012 con l’obiettivo, tra l’altro, di individuare e programmare gli interventi di compensazione e la gestione di specifiche criticità ambientali che rispondessero a criteri quali la massimizzazione dell’efficienza nell’uso delle risorse economiche disponibili, la sostenibilità ambientale e sociale e la vicinanza al luogo dell’evento.L’Assessore all’Ambiente del comune di Rho Gianluigi Forloni, sottolinea: “Dopo un lungo iter che ha impegnato i nostri uffici a vario titolo, stiamo finalmente per mettere a gara questi interventi che grazie al contributo della Società Expo 2015 produrrà effetti ambientali ed economici notevoli per la nostra città. Assieme al teleriscaldamento, l’istallazione del fotovoltaico è uno dei pilastri sui cui si basa il PAES, piano d’azione per le energie sostenibili; il contributo di Expo è significativo perché consente di alleggerire la bolletta energetica e risparmiare l’emissione di 8-9 tonnellate di CO2 per singolo abitante all’anno fin da subito. Un altro fondamentale tassello della nostra strategia energetica che ha reso possibile questa fruttuosa collaborazione con la società Expo.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.