Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"Un Comune per Amico", l'iniziativa ideata da ANTER – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, per coinvolgere e sensibilizzare le amministrazioni comunali sulle tematiche della sostenibilità e delle energie rinnovabili, è stata realizzata con l'obiettivo di delineare una mappatura delle best practies messe in atto dai comuni italiani per tutelare i cittadini dall'inquinamento e favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Ad oggi, Un Comune per Amico ha ricevuto l'adesione di oltre 850 comuni, dislocati in diciassette regioni italiane, 33 capoluoghi di provincia tra cui Napoli, Roma, Milano, Bologna, Palermo e Firenze. Tra le rappresentanze più numerose la Campania con 175 comuni, la Calabria con 122 comuni, la Toscana con 120 comuni e la Sicilia con 116. "Porteremo a Roma le esperienze di quelle amministrazioni che puntano su un futuro verde e sostenibile per i propri cittadini – ha dichiarato Antonio Rainone, Presidente ANTER – perché siamo fermamente convinti della necessità di dar voce a tutti coloro, cittadini o amministratori, che considerano la sostenibilità un obiettivo concreto da perseguire. Un progetto di questa portata non poteva essere possibile senza il contributo e il sostegno degli oltre 120mila soci ANTER – ha proseguito Rainone – grazie ai quali arriveremo all'appuntamento con L'Energia dell'Italia forti di oltre 850 adesioni, che corrispondono ad oltre il 10% dei circa 8mila comuni italiani. Anche queste esperienze sono energia dell'Italia, ed è per questo che abbiamo fortemente voluto la loro presenza alla seconda edizione di questa iniziativa". Giunto alla seconda edizione, L'Energia dell'Italia è un festival organizzato da ANTER, in programma dal 10 all'11 novembre al Palalottomatica di Roma, con focus sulla green economy e sulla mentalità imprenditoriale e momenti di formazione. Per approfondire il programma www.energiadellitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.