Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dal Rapporto Tracking SDG 7: The Energy Progress Report pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), dalla Divisione Statistica delle Nazioni Unite (UNSD), dalla Banca Mondiale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), emerge che nonostante i significativi progressi dell’ultimo decennio, il mondo non riuscirà a garantire l’accesso universale a un’energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030, a meno che gli sforzi non aumentino in modo significativo. Secondo il Rapporto, prima dell’inizio della pandemia COVID-19, erano stati compiuti progressi importanti su diversi aspetti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 7, tra cui una notevole riduzione del numero di persone che nel mondo non hanno accesso all’elettricità, una forte diffusione delle energie rinnovabili per la produzione di elettricità e miglioramenti nell’efficienza energetica. Però gli sforzi globali rimangono insufficienti per raggiungere gli obiettivi chiave dell’SDG 7 entro il 2030. Commentando il Rapporto Francesco La Camera, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha sottolineato che “ora più che mai è necessario stimolare una cooperazione internazionale per colmare il divario di accesso all’energia e porre l’energia rinnovabile al centro delle misure di stimolo economico e di ripresa post coronavirus”. Nonostante il numero di persone senza accesso all’elettricità sia sceso da 1,2 miliardi nel 2010 a 789 milioni nel 2018, secondo le politiche in vigore o pianificate prima dell’inizio della crisi Coronavirus, si stima che ancora nel 2030 – anno in cui l’obiettivo 7 dei Sustainable Developement Goals chiede l’accesso universale all’energia – circa 620 milioni di persone potrebbero non avere accesso all’elettricità, l’85% delle quali nell’Africa subsahariana. Ci sono anche altri importanti elementi che sono lontani dall’obiettivo. Quasi 3 miliardi di persone sono rimaste senza accesso a una cucina pulita nel 2017, soprattutto in Asia e nell’Africa subsahariana. La quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale non sta aumentando abbastanza, nonostante la rapida crescita dell’energia eolica e fotovoltaica nella produzione di elettricità. La percentuale delle energie rinnovabili nel mix energetico globale ha raggiunto il 17,3% del consumo finale di energia nel 2017, rispetto al 17,2% del 2016 e al 16,3% del 2010. Il consumo di energie rinnovabili (+2,5% nel 2017) sta crescendo più velocemente del consumo energetico globale (+1,8% nel 2017), continuando un trend iniziato dal 2011. La maggior parte della crescita delle energie rinnovabili si è verificata nel settore elettrico, grazie alla rapida espansione dell’energia eolica e solare aiutate da un sostegno politico sostenuto e dal calo dei costi. Tuttavia è necessaria un’accelerazione delle energie rinnovabili in tutti i settori per raggiungere l’obiettivo SDG 7, specialmente nel riscaldamento e nei trasporti, che sono molto indietro rispetto al loro potenziale. Dopo i forti progressi in materia di efficienza energetica tra il 2015 e il 2016, il ritmo è rallentato, il tasso di miglioramento deve accelerare drasticamente, dall’1,7% nel 2017 ad almeno il 3% nei prossimi anni. Naturalmente accelerare i progressi in tutte le regioni e in tutti i settori richiederà un maggiore impegno politico, una pianificazione energetica a lungo termine, un aumento dei finanziamenti pubblici e privati, e adeguati incentivi politici e fiscali per stimolare una più rapida diffusione delle nuove tecnologie, senza “lasciare nessuno indietro”, considerando che sono ancora molte le persone che vivono nelle comunità remote, rurali, più povere e vulnerabili. Il rapporto 2020 introduce un nuovo indicatore, il 7.A.1, sui flussi finanziari internazionali verso i Paesi in via di sviluppo a sostegno dell’energia pulita e rinnovabile. Sebbene i flussi totali siano raddoppiati dal 2010, arrivando a 21,4 miliardi di dollari nel 2017, solo il 12% ha raggiunto i Paesi meno sviluppati, che sono i più distanti dal raggiungimento dei vari obiettivi SDG 7. I 4 obiettivi chiave in materia di energia del SDG 7 : 7.1: Garantire l’accesso universale all’elettricità e a soluzioni di cottura pulite; 7.2: Aumentare in modo sostanziale la quota di energia rinnovabile; 7.3: Raddoppiare i progressi in materia di efficienza energetica; 7.A: Aumentare la collaborazione internazionale a sostegno dell’energia pulita e rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...