Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Photo: Royal Society of Chemistry Alcuni ricercatori del dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali e di Fisica dell’Università di Singapore hanno sviluppato un innovativo generatore di energia ad effetto ombra (SEG) in grado di sfruttare il contrasto di illuminazione tra le aree con luce e quelle in ombra per generare elettricità. Questo nuovo concetto di celle fotovoltaiche apre all’elettronica di potenza nuovi approcci nella generazione di energia verde in condizioni di illuminazione interna. Il professor Tan Swee Ching, della NUS Materials Science and Engineering, che fa parte del gruppo di ricerca, ha spiegato che “Le ombre sono onnipresenti, e spesso le diamo per scontate. Nelle applicazioni fotovoltaiche o optoelettroniche convenzionali, dove una fonte di luce costante viene utilizzata per alimentare i dispositivi, la presenza di ombre è un fastidio, in quanto degrada le prestazioni dei dispositivi. In questo lavoro, abbiamo sfruttato il contrasto di illuminazione causato dalle ombre come fonte indiretta di energia. Il contrasto nell’illuminazione induce una differenza di tensione tra le sezioni d’ombra e quelle illuminate, dando luogo a una corrente elettrica. Questo nuovo concetto di raccolta dell’energia in presenza di ombre è senza precedenti”. Alcuni dispositivi elettronici mobili come gli smartphone, gli occhiali intelligenti e gli orologi elettronici richiedono un’alimentazione elettrica efficiente e continua. Visto che questi dispositivi sono indossati sia all’interno che all’esterno, sfruttare la luce ambientale potrebbe potenzialmente migliorarne la versatilità. Le celle solari disponibili in commercio svolgono questo ruolo in un ambiente esterno, la loro efficienza di raccolta dell’energia si riduce significativamente in condizioni interne in cui le ombre sono persistenti. Questo nuovo approccio all’energia di recupero dell’illuminazione e delle ombre associate a basse intensità di luce per massimizzare l’efficienza, potrebbe rivoluzionare il settore. In particolare il dispositivo sviluppato svolge due funzioni: riesce a produrre energia grazie al contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate e serve come sensore autoalimentato per il monitoraggio di oggetti in movimento (quando un oggetto passa vicino al SEG, questo proietta un’ombra intermittente sul dispositivo e fa scattare il sensore per registrare la presenza e il movimento dell’oggetto). Il generatore SEG è formato da una serie di celle poste su un film plastico flessibile e trasparente; i ricercatori sottolineano che la SEG può essere fabbricata ad un costo inferiore rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Il team testando il sistema ha scoperto che “la superficie ottimale per la generazione di elettricità è quando metà della cella SEG è illuminata e l’altra metà è in ombra, in quanto ciò fornisce un’area sufficiente per la generazione e la raccolta della carica”. Sulla base di test di laboratorio, il SEG a quattro celle sviluppato dal team sotto l’effetto delle ombre che si spostano, è due volte più efficiente rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Attualmente l’energia raccolta dal SEG in presenza di ombre create in condizioni di illuminazione interna è sufficiente per alimentare un orologio digitale (cioè 1,2 V). La Studio dei ricercatori è stato riportato sulla rivista scientifica Energy & Environmental Science lo scorso aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...