Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ bicimania in Italia: secondo i dati raccolti dall’app gratuita Virtuoso, con 150mila download, da inizio anno ai primi di giugno c’è stato un incremento del 250% del numero di persone che utilizzano la bicicletta per muoversi. Appassionati del vivere sano e sostenibile ma certamente l’emergenza covid ha aumentato l’uso di un mezzo che permette di muoversi facilmente in città senza rischiare alcun assembramento. Insomma in 6 mesi è praticamente triplicato il tempo medio passato sul sellino, complice anche il bonus bici previsto dal decreto rilancio che permette uno sconto immediato in negozio fino a un massimo di 500 euro, per acquisti fino al 31 dicembre 2020, anche se ad oggi non è ancora on line la piattaforma per richiedere il rimborso. Naturalmente ci sono differenze significative tra le varie città e, se gli abitanti di Bolzano pedalano per una media di 82 minuti al giorno, quelli de L’Aquila 66 minuti e quelli di Terni 64 minuti, a Sassari, maglia nera dello stivale, i cittadini in media vanno in bici per 16 minuti al giorno (poco meno degli abitanti di Catanzaro e Macerata, con 21,5 minuti). Milano, nonostante l’impegno del Comune a migliorare e aumentare le piste ciclabili, si ferma al 49° posto, con poco più di mezz’ora di media, meglio comunque di Roma, al 74esimo posto e appena 26,8 minuti. Fra le grandi città ottima la performance di Napoli, con 40 minuti di media dei cittadini sulla bici. L’app Virtuoso stimola gli utenti ad aumentare la propria attività fisica attraverso il meccanismo della gamification lanciando divertenti sfide che permettono di vincere crediti utili a richiedere sconti, voucher o buoni Amazon. Dall’analisi è emerso in particolare che dal 1 gennaio, prima dell’inizio del lockdown ad inizio giugno, un mese dopo la riapertura delle attività, si è passati dai 25-30 minuti giornalieri di durata media della sessione di bike, a un valore vicino allo 0 dal 10 marzo, fino a risalire a quasi un’ora dopo la prima settimana di maggio, con la riapertura delle varie attività. Certo bisognerebbe che le amministrazioni aumentassero gli investimenti a sostegno di una mobilità sostenibile, creando piste ciclabili e garantendo in ogni momento la sicurezza dei ciclisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...