Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ bicimania in Italia: secondo i dati raccolti dall’app gratuita Virtuoso, con 150mila download, da inizio anno ai primi di giugno c’è stato un incremento del 250% del numero di persone che utilizzano la bicicletta per muoversi. Appassionati del vivere sano e sostenibile ma certamente l’emergenza covid ha aumentato l’uso di un mezzo che permette di muoversi facilmente in città senza rischiare alcun assembramento. Insomma in 6 mesi è praticamente triplicato il tempo medio passato sul sellino, complice anche il bonus bici previsto dal decreto rilancio che permette uno sconto immediato in negozio fino a un massimo di 500 euro, per acquisti fino al 31 dicembre 2020, anche se ad oggi non è ancora on line la piattaforma per richiedere il rimborso. Naturalmente ci sono differenze significative tra le varie città e, se gli abitanti di Bolzano pedalano per una media di 82 minuti al giorno, quelli de L’Aquila 66 minuti e quelli di Terni 64 minuti, a Sassari, maglia nera dello stivale, i cittadini in media vanno in bici per 16 minuti al giorno (poco meno degli abitanti di Catanzaro e Macerata, con 21,5 minuti). Milano, nonostante l’impegno del Comune a migliorare e aumentare le piste ciclabili, si ferma al 49° posto, con poco più di mezz’ora di media, meglio comunque di Roma, al 74esimo posto e appena 26,8 minuti. Fra le grandi città ottima la performance di Napoli, con 40 minuti di media dei cittadini sulla bici. L’app Virtuoso stimola gli utenti ad aumentare la propria attività fisica attraverso il meccanismo della gamification lanciando divertenti sfide che permettono di vincere crediti utili a richiedere sconti, voucher o buoni Amazon. Dall’analisi è emerso in particolare che dal 1 gennaio, prima dell’inizio del lockdown ad inizio giugno, un mese dopo la riapertura delle attività, si è passati dai 25-30 minuti giornalieri di durata media della sessione di bike, a un valore vicino allo 0 dal 10 marzo, fino a risalire a quasi un’ora dopo la prima settimana di maggio, con la riapertura delle varie attività. Certo bisognerebbe che le amministrazioni aumentassero gli investimenti a sostegno di una mobilità sostenibile, creando piste ciclabili e garantendo in ogni momento la sicurezza dei ciclisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...