Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: Il progetto Il ruolo del verde Firmata da Anastasia Elrouss Architects la MM Residential Building è una torre realizzata su un sito rettangolare di 900 metri quadrati nell’intersezione di due strade a Chiyah, un sobborgo in rapido sviluppo nella periferia di di Beirut in Libano. Il progetto La nuova struttura ospita 14 residenze e uno spazio commerciale al piano terra e si sviluppa su 14 piani oltre a un nucleo centrale aperto e piantumato. Il piano terra e l’interrato, affittato dalla ONG Warchee, comprenderà laboratori agricoli e di falegnameria e corsi di cucina per donne. L’edificio vuole stimolare un nuovo modo di abitare l’ambiente urbano, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento verde verticale, con una struttura unificata le cui facciate svolgono un ruolo di involucro protettivo traslucido verso la strada e gli edifici circostanti. “Il progetto pilota mira a superare i limiti tra le diverse comunità nel grande contesto urbano per consentire una maggiore unità tra le persone oltre alla loro appartenenza culturale, politica, religiosa ed economica”. L’edificio innovativo offre un nuovo modo di occupare lo spazio. Infatti, un sistema di facciata strutturale in cemento armato introduce flessibilità sia in pianta che in sezione. Abbinata alla prima vi è una seconda facciata modulare in legno riciclato, personalizzata in base alle esigenze del modo di vivere degli abitanti e prodotta e mantenuta dalle donne che lavorano nelle officine di Warchee. Gli appartamenti a un piano, i duplex e gli attici possono essere integrati in diverse configurazioni, in modo quasi casuale, così che i residenti possano personalizzare il proprio spazio abitativo con divisori interni in legno. Ispirandosi alla cultura libanese della famiglia allargata e all’idea di un villaggio verticale, il sistema abitativo su misura non propone un piano, ma crea un volume, permettendo una diversità verticale sociale ed economica. Il ruolo del verde Le 4 facciate della struttura ospitano giardini agricoli e terrazze a pianta lineare. Questi spazi agiscono come zone cuscinetto tra gli spazi interni privati e l’ambiente circostante e creano un’interazione diretta con l’area molto congestionata di Chyah, regalando una vista a 360 gradi su Beirut e dintorni. La scala verticale principale, completamente aperta e avvolta da giardini verticali, crea un punto d’incontro per gli abitanti dell’edificio. La città verde verticale si inserisce in un’area molto arida e congestionata, creando in una sorta di contrasto, un ambiente ricco di verde e che assicura la privacy per i suoi abitanti. img by Anastasia Elrouss Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...