Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Buone notizie per i piccoli e piccolissimi impianti alimentati da rinnovabili e in particolare per quelli fotovoltaici sotto gli 800 watt e per le connessioni dei “plug & play”. La delibera 315/2020/R/eel pubblicata dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) semplifica infatti le regole previste dal Testo Integrato Connessioni Attive (TICA), stabilendo che per questa tipologia di impianti sia sufficiente la Comunicazione Unica al distributore, il cui modulo è predisposto dalla stessa Autorità, senza versare alcun corrispettivo. L’obiettivo è quello di snellire la burocrazia prevista per gli impianti di taglia maggiore e facilitare la diffusione di queste tecnologie che faticano a decollare, tra cui appunto gli impianti “Plug & Play”, che prevedono una potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W e sono di semplice installazione, perché è sufficiente collegare il piccolo pannello fotovoltaico a una presa. Considerando che la produzione degli impianti sotto gli 800 watt e le connessioni “plug & play” di piccole dimensioni, infatti, sono dirette quasi esclusivamente all’autoconsumo, la nuova delibera stabilisce che non sia necessario sottoscrivere alcun contratto di dispacciamento. In caso di produzione eccedente l’autoconsumo, l’eventuale immissione nella rete nazionale di energia non potrà essere superiore agli 800 W e gli utenti non potranno ricevere alcuna remunerazione per l’energia eventualmente immessa. Infine, si legge nella nota pubblicata da Arera, con l’obiettivo di valutare possibili evoluzioni della regolazione, tutti gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W per i quali sia stata inviata la Comunicazione Unica, saranno censiti dalle imprese distributrici nei propri portali informatici e dal sistema GAUDÌ (Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione e delle relative unità) già in uso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...