Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Che gli effetti del cambiamento climatico si facessero sentire anche sulla nostra salute è cosa tristemente nota, ma forse l’effettiva portata di questo legame non è chiara per tutti. L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato il Rapporto “Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health and well-being in Europe” dedicato a quanto l’ambiente e, quindi, l’inquinamento influenzi la salute e il benessere dei cittadini europei, da cui emergono dati davvero allarmanti. Se, infatti, si nota un maggior impegno dei paesi dell’Unione verso i temi del Green Deal e della sostenibilità ambientale, il Rapporto segnala che è necessario che vengano attuate azioni più forti, per proteggere prima di tutto le categorie più vulnerabili della popolazione dai rischi ambientali. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha confermato una volta in più quanto sia profondo il legame tra l’ambiente, i sistemi sociali e la salute e che tutti i paesi su questi aspetti devono investire per garantire un futuro più inclusivo e sostenibile. Basti pensare che l’inquinamento atmosferico e acustico, legati alle attività antropiche, sono responsabili del 13% dei decessi ogni anno in Unione Europea. Più nel dettaglio sono circa 400.000 le morti premature all’anno nell’UE a causa dell’inquinamento dell’aria, 12.000 quelle legate all’inquinamento acustico, a cui seguono i decessi dovuti agli effetti del cambiamento climatico, in particolare alle ondate di calore. Particolarmente colpite le regioni dell’Europa orientale, in Bosnia-Erzegovina sale al 27 % il tasso di decessi legati all’ambiente, mentre in Islanda e in Norvegia la percentuale scende al 9. Sono sicuramente più colpite le società in cui si sommano i problemi sociali, di salute e di povertà a quelli legati all’inquinamento ambientale. Anche pensando all’impatto del COVID-19 sulle comunità, i primi studi suggeriscono che l’inquinamento atmosferico e la povertà possono essere collegati a tassi di mortalità più elevati. E’ quindi indispensabile che in tutta Europa vengano messi in campo interventi di supporto e lotta al cambiamento climatico nei confronti delle comunità più fragili, che spesso sono esposte a livelli maggiori di inquinamento e rumore e ad alte temperature. Il Rapporto sottolinea che è necessario un approccio integrato alle politiche ambientali e sanitarie per affrontare i rischi ambientali, proteggere i più vulnerabili, aumentare gli spazi verdi e blu a sostegno della salute e del benessere. Gli spazi verdi e blu mantengono le città più fresche durante le ondate di calore, limitano le inondazioni, riducono l’inquinamento acustico e favoriscono la biodiversità urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...