Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il recente Rapporto dell’ONU “United in Science 2020” mette in evidenza gli impatti crescenti e irreversibili del cambiamento climatico sui ghiacciai, gli oceani, la natura, le economie e il costo che questo comporta per le persone in tutto il mondo in termini di ondate di calore record, incendi, siccità e inondazioni. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres intervenendo alla presentazione del Rapporto ha sottolineato che non c’è “tempo da perdere” se il mondo vuole rallentare la tendenza degli impatti devastanti del cambiamento climatico, limitare l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5°C come richiesto dall’accordo di Parigi e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Dal Rapporto emerge che la concentrazione di anidride carbonica atmosferica (CO2) è a livelli record: le stazioni di riferimento del programma WMO Global Atmosphere Watch hanno riportato concentrazioni di CO2 superiori a 410 parti per milione (ppm) nella prima metà del 2020, con Mauna Loa (Hawaii) e Cape Grim (Tasmania) a 414,38 ppm e 410,04 ppm, a luglio 2020, rispetto a 411,74 ppm e 407,83 ppm dello stesso mese dell’anno scorso. Contemporaneamente ampie zone della Siberia hanno visto una prolungata e notevole ondata di caldo durante la prima metà del 2020 legata certamente al cambiamento climatico e, con ogni probabilità, il quinquennio 2016-2020 sarà il più caldo di sempre: la temperatura media globale dovrebbe essere di circa 1,1 gradi Celsius superiore a quella del periodo di riferimento del 1850-1900 e +0,24 gradi Celsius rispetto alla temperatura media globale del periodo 2011-2015. Le emissioni di gas serra nel 2020 secondo le stime diminuiranno dal 4 al 7% a causa delle politiche di lockdown dovute al Covid-19. Ma come più volte ribadito si tratta di un calo provvisorio “E’ evidente che le misure di confinamento a breve termine non possono sostituire l’azione sostenuta sul clima necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici” ha commentato António Guterres. Sebbene il divario tra ciò che dobbiamo fare e ciò che stiamo effettivamente facendo per affrontare il cambiamento climatico sia ampio, secondo lo Studio questo può ancora essere colmato con un’azione urgente e concertata da parte di tutti i Paesi e di tutti i settori. Le 6 azioni per garantire un futuro sostenibile La ripresa dalla pandemia può e deve andare di pari passo con l’impegno di tutti i governi per garantire un futuro sostenibile alle generazioni future. Sono 6 le azioni legate al clima da cui, secondo il Segretario Generale, si deve partire: creare nuovi posti di lavoro e nuove imprese attraverso una transizione pulita e verde; subordinare i salvataggi di aziende pubbliche alla creazione di posti di lavoro verdi e a una crescita sostenibile; abbandonare l’economia grigia e passare a un’economia verde, rendendo le società e le persone più resilienti; incanalare gli investimenti dei fondi pubblici verso settori e progetti sostenibili che aiutino l’ambiente e il clima; tenere conto dei rischi e delle opportunità climatiche nel sistema finanziario, nonché nella definizione delle politiche e delle infrastrutture pubbliche; e infine – lavorare insieme come comunità internazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...