Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli il decreto attuativo che fissa l’incentivo per la promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, a sostegno della transizione energetica ed ecologica del nostro sistema elettrico, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini. “Si tratta di una svolta importante – ha commentato il Ministro – che consentirà di sviluppare ulteriormente nel nostro Paese la produzione di energia da fonti rinnovabili, permettendo al contempo ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono”. La misura, che è stata introdotta lo scorso dicembre dal decreto Milleproroghe, che ha recepito la direttiva europea dedicata alla promozione delle fonti rinnovabili, permette la condivisione dell’energia prodotta da impianti rinnovabili, nei condomini e tra le imprese, per una potenza complessiva inferiore ai 200 kW e dà la possibilità di fare autoconsumo collettivo, anche attraverso l’uso di sistemi di accumulo, tramite la linea di distribuzione elettrica esistente. Alle comunità energetiche possono partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, che si trovino in un perimetro più ampio rispetto a quello dei condomini. Il potenziale è davvero importante: il report Energy@Home firmato da Elemens stima che in Italia siano 2,6 i milioni di condomini potenzialmente interessati all’installazione di impianti fotovoltaici per comunità energetiche con circa 29 GW di potenza fotovoltaica, e naturalmente importanti vantaggi sia ambientali che economici per gli inquilini. La tariffa fissata per l’energia autoconsumata è pari rispettivamente a: 100 €/MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo e 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili. L’incentivo, riconosciuto per un periodo di 20 anni e gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è cumulabile con il Superbonus al 110% nei limiti previsti dalla legge. Obiettivo della misura è aiutare la transizione del nostro sistema elettrico centralizzato, alimentato da combustibili fossili, verso un sistema decentrato ed efficiente, alimentato con energie pulite, inesauribili e non inquinanti. Il decreto verrà inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...