Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nonostante le numerose indagini e i risultati non proprio rassicuranti, relative alle condizioni attuali del nostro pianeta e alle prospettive future, sembra che il mondo non sia ancora riuscito ad imboccare la strada giusta. A rendere ancora più preoccupante la situazione è l’orologio digitale che fino a ieri ha indicato il tempo che ci rimane a disposizione sulla facciata di un edificio di Manhattan. L’orologio, installato su un palazzo di Union Square, era stato avviato lo scorso lunedì alle ore 13:30, quando mancavano esattamente 7 anni, 101 giorni, 17 ore, 29 minuti e 22 secondi al punto di non ritorno. Ad anticipare l’avvio del conto alla rovescia sono apparsi sulla facciata dell’edificio alcuni messaggi tra cui la scritta: “La Terra ha una scadenza”. L’iniziativa, soprannominata Climate Clock dagli autori Gan Golan e Andrew Boyd, ha voluto mostrare la finestra d’azione entro la quale è necessario agire per impedire che gli effetti del riscaldamento globale diventino irreversibili. La stima temporale è stata ottenuta sulla base dei calcoli del Mercator Research Institute, considerando il bilancio di carbonio presente sulla Terra e gli attuali tassi di emissione. Il progetto di Golan e Boyd è presentato all’interno del sito web climateclock.world, dove viene riportata una spiegazione per i numeri dell’orologio climatico. Sull’orologio erano visibili due cifre riportate in colori differenti: quella in rosso per indicare il momento della fine della Terra, e quella in verde a rappresentare la “linea di vita”, indicando l’energia disponibile fornita da fonti rinnovabili. Sul sito è presente, inoltre, un rapporto del Gruppo intergovernativo pubblicato nel 2018 relativamente ai cambiamenti climatici nel quale si legge che, a questi ritmi, il riscaldamento globale potrebbe raggiungere 1,5 ° C rispetto ai livelli preindustriali tra il 2030 e il 2052, incrementando vertiginosamente i danni a molti ecosistemi. L’esposizione del Climate Clock si è conclusa ieri, ma i due artisti pensano che un giorno possa diventare un’opera fissa e hanno già avviato i lavori di installazione in altre città sparse per il mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.