Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SolarPower Europe ha pubblicato la prima edizione del Rapporto “European Market Outlook For Residential Battery Storage 2020-2024“, che analizza il settore dello storage FV residenziale in tutto il continente e stima la possibile crescita per il 2020-2024. Nel 2019, il settore dei sistemi di accumulo per il residenziale in Europa ha visto una crescita significativa della capacità installata rispetto all’anno precedente, con 745 MWh di capacità aggiunta, pari al 57% della crescita del mercato, arrivando a una capacità totale di quasi 2 GWh. Le potenzialità di sviluppo dello storage per il residenziale sono immense, si legge nel documento, considerando che solo il 7% degli impianti FV esistenti in Europa sono accoppiati a un sistema di accumulo. La Germania rimane il leader indiscusso in Europa, con quasi 500 MWh installati e una quota di mercato del 66%. I 5 principali mercati nazionali – Germania, Italia, Regno Unito, Austria, Svizzera – rappresentano oltre il 90% del mercato europeo. L’impatto dell’emergenza sanitaria COVID-19 sul settore dell’accumulo è stato relativo: nell’anno in corso sono previsti 810 MWh di impianti (+9%) ma ci si aspetta una crescita a due cifre nel 2021. Nello scenario Medio, considerato più probabile, la scala dei GWh sarà raggiunta entro il 2022. Considerando le capacità cumulative, si prevede di installare un totale di 7,2 GWh di batterie residenziali entro il 2024. Raffaele Rossi, Coordinatore di SolarPower Europe’s Solar & Storage Workstream e Co-autore del rapporto, ha dichiarato: “In un sistema di energia rinnovabile al 100%, l’immagazzinamento dell’elettricità diventa cruciale per fornire un approvvigionamento energetico ininterrotto, in grado di sostenere fino al 24% della domanda di elettricità europea. Per raggiungere questo obiettivo, la capacità installata distribuita di BESS deve salire a 900 GWh entro il 2030 e a 1.600 GWh entro il 2050, una crescita immensa rispetto al livello installato oggi. I responsabili politici europei e nazionali dovrebbero riconoscere questo enorme potenziale e promuovere lo stoccaggio distribuito nei loro piani energetici e climatici”. Il mercato dello stoccaggio in Italia Quello dello storage è un settore che dal 2015 ha continuato a crescere nel nostro paese, grazie anche alle detrazioni fiscali introdotte in alcune regioni chiave come Lombardia e Veneto e ricordiamo che i sistemi di accumulo rientrano tra gli interventi “trainati” del Superbonus 110%. Nel 2019 il mercato ha raggiunto 89 MWh, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Per i 2020 ci si aspetta 91 MWh di nuovi sistemi di storage installati (+2%), molto inferiore rispetto alle stime pre COVID, ma l’Italia come sappiamo è stata particolarmente colpita dalla pandemia. Lo scenario medio stima un aumento della domanda nel 2021 che porterà a 115 MWh di nuovi impianti e a una crescita annua del 26%, a cui seguiranno tassi di crescita più bassi ma sempre a due cifre – tra il 16 e il 17% – fino al 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...