Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione 60/E che contiene utili chiarimenti sui limiti di spesa per l’accesso al Superbonus 110% nel caso di interventi realizzati sulle parti comuni dei condomini. Per quanto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo, c’è una interessante novità rispetto a quanto specificato nella circolare 24/E dello scorso 8 agosto in cui era stabilito che il limite di spesa si dovesse intendere cumulativamente per l’installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 48.000 per singola unità immobiliare e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. In seguito infatti al parere fornito dal Mise, l’Agenzia ha confermato che il limite di spesa di 48.000 euro vada “distintamente riferito agli interventi di installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati nei predetti impianti, alle stesse condizioni degli impianti solari e nel limite di spesa di 1.000 euro per ogni kWh”. L’Agenzia ricorda che per poter beneficiare del Superbonus è necessario che l’installazione dell’impianto fotovoltaico ed eventuale accumulo (intervento trainato) sia realizzato insieme a uno degli interventi trainanti di efficientamento energetico. Inoltre l’energia non autoconsumata in loco o non condivisa per l’autoconsumo, deve essere ceduta al GSE. Così ha commentato su facebook Gianni Girotto, portavoce al Senato del M5S “Sono particolarmente lieto di diffondere la risoluzione , che avevo sollecitato costantemente nelle ultime settimane, e che permetterà al settore del fotovoltaico collegato al superbonus di dispiegarsi. Ho personalmente dialogato quotidianamente con gli uffici di AdE e Mise, che ringrazio. Ora è ufficiale che il massimale per l’impianto ftv è di 48mila euro, e che quello delle batterie è separato, e consiste quindi in ULTERIORI 48mila euro. Buoni impianti a tutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...