Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione 60/E che contiene utili chiarimenti sui limiti di spesa per l’accesso al Superbonus 110% nel caso di interventi realizzati sulle parti comuni dei condomini. Per quanto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo, c’è una interessante novità rispetto a quanto specificato nella circolare 24/E dello scorso 8 agosto in cui era stabilito che il limite di spesa si dovesse intendere cumulativamente per l’installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 48.000 per singola unità immobiliare e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. In seguito infatti al parere fornito dal Mise, l’Agenzia ha confermato che il limite di spesa di 48.000 euro vada “distintamente riferito agli interventi di installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati nei predetti impianti, alle stesse condizioni degli impianti solari e nel limite di spesa di 1.000 euro per ogni kWh”. L’Agenzia ricorda che per poter beneficiare del Superbonus è necessario che l’installazione dell’impianto fotovoltaico ed eventuale accumulo (intervento trainato) sia realizzato insieme a uno degli interventi trainanti di efficientamento energetico. Inoltre l’energia non autoconsumata in loco o non condivisa per l’autoconsumo, deve essere ceduta al GSE. Così ha commentato su facebook Gianni Girotto, portavoce al Senato del M5S “Sono particolarmente lieto di diffondere la risoluzione , che avevo sollecitato costantemente nelle ultime settimane, e che permetterà al settore del fotovoltaico collegato al superbonus di dispiegarsi. Ho personalmente dialogato quotidianamente con gli uffici di AdE e Mise, che ringrazio. Ora è ufficiale che il massimale per l’impianto ftv è di 48mila euro, e che quello delle batterie è separato, e consiste quindi in ULTERIORI 48mila euro. Buoni impianti a tutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...