Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le energie rinnovabili durante questi mesi di pandemia hanno dimostrato la propria resilienza segnando in Europa una crescita record e inaspettata (+11% secondo gli ultimi dati di SolarPower Europe), nonostante anche questo settore sia stato colpito da interruzioni della catena di approvvigionamento e da ritardi nella realizzazione dei progetti. Secondo il nuovo IHS Markit Energyview – Climate and Cleantech e Climate and Cleantech Advisory Briefingservices il prossimo anno le energie pulite continueranno a dar buona prova di sé, con un aumento degli investimenti che torneranno ai livelli pre covid. Secondo Roger Diwan, vice presidente servizi finanziari di IHS Markit Energy Advisory Service, la spesa globale per le energie rinnovabili nel 2021 infatti aumenterà dell’8,5% a 255 miliardi di dollari, in linea con i livelli del 2019. La spesa annuale dovrebbe rimanere costante fino al 2025. IHS stima un totale di 1,3 trilioni di dollari per il periodo 2021-2025, con un aumento del 9% rispetto al cumulato nel quinquennio precedente 2015-2019. Il continuo calo dei costi delle tecnologie rinnovabili, soprattutto per la realizzazione di grandi impianti eolici e fotovoltaici, significherà inoltre che all’aumento del 9% degli investimenti corrisponderà una crescita del 45% della nuova potenza cumulativa installata nel periodo 2021-2025 rispetto al 2015-2019. Nell’anno che si sta per concludere nel complesso saranno stati investiti nelle rinnovabili non idroelettriche 235 miliardi di dollari, in diminuzione del 7% rispetto ai livelli del 2019. Il calo dei costi e lo sviluppo del mercato IHS Markit prevede che il costo per il fotovoltaico (sia su scala di utility che di generazione distribuita) nel 2025 sarà di circa il 40% più basso rispetto al 2017. Contemporaneamente, i costi per l’eolico onshore e offshore nel 2025 dovrebbero essere rispettivamente del 20% e del 15% inferiori ai livelli del 2017. Secondo lo studio il fotovoltaico continuerà a rappresentare la maggior parte dei nuovi investimenti e delle aggiunte di capacità nel 2021-2025 contando per il 54% – quasi 700 miliardi di dollari – degli investimenti totali nelle energie rinnovabili. In crescita gli investimenti nell’eolico offshore che toccheranno i 70 miliardi di dollari – un aumento quasi triplicato rispetto ai livelli cumulativi del 2015-2019. In calo invece gli investimenti nell’eolico onshore che si prevede toccheranno i 320 miliardi di dollari tra il 2021 e il 2025, in calo rispetto al quinquennio precedente di quasi 365 miliardi di dollari. Se questi numeri saranno confermati le rinnovabili produrranno nel 2025 il 18% dell’energia, una crescita significativa rispetto all’11% del 2019 e la capacità installata globale cumulativa di eolico e fotovoltaico supererà quella del gas naturale nel 2023 e quella del carbone nel 2024. “C’è la possibilità che questa nuova ondata di investimenti nelle rinnovabili possa ancora superare le aspettative. I Paesi e le aziende stanno accelerando le proprie ambizioni in materia di energie rinnovabili, spesso con obiettivi di emissioni nette zero, ed è probabile che un certo numero di paesi chiave concentreranno la spesa post-crisi COVID su nuove iniziative verdi. Lo slancio che sta dietro a questi numeri tende decisamente al rialzo”. – Roger Diwan, vicepresidente, servizi finanziari, IHS Markit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...