Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La Regione Lombardia nei giorni scorsi ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, insieme agli assessori alle Politiche sociali abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori, che mette a disposizione 8 milioni di euro per l’installazione del fotovoltaico negli edifici residenziali Aler. L’obiettivo della Regione è che ne biennio 2021/2022 venga installata una potenza totale minima di 4 megawatt (4000 kilowatt) sulle coperture degli edifici adibiti a Servizi abitativi pubblici (Sap), riqualificando energeticamente, se necessario, i tetti. Una convenzione approvata prevede che l’80% delle risorse venga utilizzato nell’anno in corso e il 20% il prossimo anno. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre del 2021. E’ molto soddisfatto l’Assessore Cattaneo che sottolinea che questa misura permette di contrastare la povertà energetica, aiutando le famiglie in maggiore difficoltà e, grazie ad essa, “potrà essere incrementata la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, obiettivo in linea con la politica di decarbonizzazione di Regione Lombardia”. Gli incentivi entrano a far parte delle misure previse dalla legge regionale 16/2016 che disciplina servizi abitativi pubblici. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, se in esubero dopo che saranno state coperte le esigenze delle utenze comuni dell’immobile, potrà essere utilizzata anche a copertura dei fabbisogni degli inquilini stessi. L’Assessore Sertori spiega che “I fondi e la potenza minima degli impianti da installare verranno assegnati alle Aler a seconda del patrimonio edilizio residenziale posseduto, sulla base dei dati dell’Anagrafe regionale”. L’Assessore Bolognini sottolinea che gli incentivi economici della produzione fotovoltaica “costituiranno una entrata vincolata ai fondi che abbiamo costituito (l.r. 16/2016) per calmierare il mercato e tutelare le fasce più deboli, intervenendo in situazioni di particolare disagio abitativo”. Aiuteranno inoltre a coprire i mancati introiti delle Aler. Sono 5 le Aler in Lombardia proprietarie del 60% degli alloggi regionali destinati a Servizi abitativi pubblici. La suddivisione dei fondi è la seguente: a Milano 4 milioni euro, a Brescia, Cremona e Mantova: 1,28 milioni euro, a Varese, Monza e Como: 1,28 milioni di euro, a Bergamo, Lecco e Sondrio: 800.000 euro, a Pavia e Lodi: 640.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...