Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Petali che raccolgono rifiuti Un concept energeticamente autosufficiente L’ ambizioso progetto della stazione galleggiante della designer slovacca Lenka Petráková, dal titolo The 8th Continent si propone di risolvere uno dei maggiori problemi di inquinamento del mondo: i rifiuti di plastica oceanici. “Sebbene sia un progetto non costruito, come ha detto Jules Verne, tutto ciò che un uomo può immaginare, un altro può renderlo reale” dichiara la progettista parlando del suo concept. “E credo che oggi sia il momento di immaginare un futuro più pulito, più sostenibile dal punto di vista ambientale e modi per realizzarlo con creazioni tecniche, architettoniche e artistiche, per permetterci di costruirli per il nostro domani e quello del mondo”. L’enorme stazione galleggiante immagina un futuro più pulito e sostenibile per gli ambienti marini grazie a un sistema che raccoglie i rifiuti in plastica dalla superficie dell’acqua e li scompone in materiale riciclabile. Attualmente i rifiuti marini occupano una superficie di circa 1,6 milioni di metri quadrati nel Pacifico settentrionale, una estensione che, come suggerisce la designer Petráková, potrebbe essere considerata l’ottavo continente del mondo (the 8th Continent). Petali che raccolgono rifiuti Il prototipo è costituito da strutture interconnesse fra loro a forma di petalo che poggiano su piattaforme simili a tentacoli con la funzione di raccogliere i rifiuti in plastica dalla superficie dell’acqua e trasformarli in materiale riciclabile. La struttura galleggiante è stata progettata per essere posizionata non a caso nell’Oceano Pacifico ed è composta da cinque parti principali, ciascuna con una specifica funzione: la barriera, il collettore, il centro di ricerca e formazione, le serre e gli alloggi per i ricercatori della stazione. La barriera galleggiante, alimentata dall’energia delle maree, raccoglie i rifiuti, che vengono poi selezionati, biodegradati e immagazzinati nel collettore. Oltre a ripulire l’acqua, Lenka Petráková immagina la stazione galleggiante anche come una piattaforma interdisciplinare provvista anche di un centro di ricerca e formazione in cui studiare gli ambienti marini e dimostrarne le condizioni sempre più preoccupanti. Il centro di ricerca è collegato al collettore e alle serre per seguire i processi idrici e studiarli. Un particolare dei petali Nelle serre le piante vengono coltivate utilizzando la coltivazione idroponica, un metodo per coltivare piante senza suolo usando solo l’acqua. Le serre hanno una struttura simile a grandi vele per consentire al vento di circolare nella stazione galleggiante e consentire alla struttura di resistere ai forti venti oceanici. Un concept energeticamente autosufficiente Il prototipo della stazione galleggiante di Petráková è concepito per essere autosufficiente e per adattarsi e trarre vantaggio dall’ambiente oceanico. Un sistema di pannelli solari ricopre le serre, assicurando energia sufficiente per il suo completo funzionamento. Un complesso sistema di trattamento delle acque reflue, permette all’acqua pulita e filtrata di essere pompata nel serbatoio, desalinizzata e utilizzata per la coltivazione idrofobica di piante alofile. Le parti che compongono la piattaforma “L’oceano che dà vita sta soffrendo e dobbiamo contribuire a ristabilirne l’equilibrio per la sopravvivenza del nostro pianeta” afferma Petráková. “Non possiamo ottenerlo solo con la tecnologia, ma abbiamo bisogno di una piattaforma interdisciplinare per educare le persone e cambiare il loro rapporto con l’ambiente marino per le generazioni a venire“. img by Lenka Petrakova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...