Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Presidente di ANIE Rinnovabili, Alberto Pinori, commenta con preoccupazione i dati relativi al quarto bando DM FER promosso dal GSE lo scorso settembre: dei 1.882 MW disponibili, infatti, è stato aggiudicato solo il 25%, a causa soprattutto degli ostacoli autorizzativi che stanno limitando la crescita del settore e gli investimenti, rendendo “l’obiettivo del phase-out del carbone una chimera”. Criticità, quella delle autorizzazioni, che nelle intenzioni del Governo, doveva essere sanata nel Decreto Semplificazioni. Ricordiamo che il decreto FER mette a disposizione nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW, regolando l’accesso per quattro gruppi differenti di impianti a seconda della tipologia. E’ l’eccessiva burocrazia, continua Pinori, che impedisce la realizzazione degli “investimenti privati stimabili tra i 550 e gli 850 milioni di euro, considerando i costi specifici per tecnologia indicati nel DM FER”, compromettendo la realizzazione degli impianti, sia di taglia superiore a 1 MW che quelli di taglia media, (+0,5 MW), compresi quelli già programmati dal Ministero dello Sviluppo Economico col DM FER. Secondo ANIE Rinnovabili sono 2 i principali ostacoli. Le critiche a sostegno della difesa del paesaggio, che in realtà proprio le rinnovabili tutelano: bisogna viceversa limitare il surriscaldamento che provoca sempre sempre più spesso gli eventi climatici estremi che distruggono l’ambiente e il paesaggio. E l’eccessiva burocrazia che coinvolge tutte le normative, nazionali, regionali, provinciali e comunali: “questi percorsi burocratici disomogenei e molto articolati, sono inefficienti e richiedono ulteriori specifiche competenze per le imprese e conseguentemente ulteriori costi, che si traslano in un aumento del costo degli impianti”. Nei 4 bandi previsti dal DM FER c’è stato un esito decrescente per gli impianti in asta, con potenza maggiore 1 MW. “L’asta del Gruppo B è andata deserta, quella del Gruppo C ha registrato una percentuale di assegnazione del 15%, mentre quella del Gruppo A del 24% con 279 MW, suddivisi tra fotovoltaico ed eolico rispettivamente con 7% e 93%”. Il miglioramento degli impianti a registro è da imputare alla performance del comparto idroelettrico che “si è aggiudicato completamente i 10 MW del Gruppo B con una coda di ulteriori 16 MW in posizione non utile ed il Gruppo A-2 (fotovoltaico ed amianto) ha assegnato 64 MW sui 351 MW disponibili (nei primi tre bandi la media di aggiudicazione è stata di 16 MW)”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...