Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Le città e i governi devono utilizzare tutte le conoscenze e le tecnologie a loro disposizione per sostenere la trasformazione urbana e l’adattamento di fronte alla minaccia climatica che mette a rischio 4,4 miliardi di abitanti delle città di tutto il mondo. E’ l’appello lanciato da Bill Gates, noto fondatore di Microsoft e cofondatore della Fondazione filantropica Bill e Melinda Gates, nel suo nuovo libro “How to Avoid a Climate Disaster: The Solutions We Have and the Breakthroughs We Need” pubblicato nei giorni scorsi. Più della metà delle persone vivono nelle aree urbane, ha spiegato Bill Gates, una proporzione che aumenterà nei prossimi anni, e le città sono responsabili di più di tre quarti dell’economia mondiale. Molte città in rapida crescita si espandono costruendo su pianure alluvionali, foreste e zone umide, che potrebbero assorbire le acque in eccesso durante una tempesta o contenere riserve d’acqua durante la siccità. Tutte le aree urbane saranno colpite dal cambiamento climatico, ma le città costiere avranno i problemi peggiori. Centinaia di milioni di persone potrebbero essere costrette ad abbandonare le proprie case a causa dell’aumento del livello del mare e del peggioramento delle mareggiate. Entro la metà di questo secolo, il costo del cambiamento climatico per tutte le città costiere potrebbe superare ogni anno 1 trilione di dollari. Secondo il fondatore di Microsoft le innovative tecnologie a disposizione dell’uomo possono proteggere le infrastrutture delle aree urbane e rendere le nostre città ‘a prova di clima’, per arrivare a un futuro a zero emissioni di carbonio. Si tratta di un processo lungo ma obbligatorio. Bill Gates ricorda inoltre che sono molte le azioni che i singoli cittadini possono compiere quotidianamente per combattere il cambiamento climatico: milioni di persone in tutto il mondo stanno già agendo in questo senso e chiedono ai Governi di considerare il cambiamento climatico una priorità, tanto quanto il lavoro, l’istruzione o l’assistenza sanitaria: “Quello che dobbiamo fare, però, è tradurre queste richieste di azione in una pressione che incoraggi i politici a fare le scelte difficili e i compromessi necessari per mantenere le loro promesse di ridurre le emissioni”. Il potere dei consumatori è enorme: il mercato è infatti governato dalla domanda e dall’offerta, se le persone chiedono alternative a basse emissioni di carbonio, dalle auto elettriche alle soluzioni di riscaldamento efficienti, anche se sono più costose delle tecnologie tradizionali, le aziende risponderanno con prodotti più efficienti che nel tempo diventeranno più economici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.