Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A cura di: Tommaso Tetro Al ministero dell’Ambiente e della Transizione ecologica arriverà tutta l’energia del ministero dello Sviluppo economico. A certificarlo la bozza del decreto di riorganizzazione dei ministeri che punta a trasferire alcune competenze in materia di energia dal ministero guidato ora da Giancarlo Giorgetti a quello a guida Roberto Cingolani. Significa mettere in mano all’ex dicastero dell’Ambiente le competenze per gestire appieno la decarbonizzazione dell’economia italiana e portarla verso un modello di sviluppo sostenibile. Entro il 31 marzo – viene spiegato nella bozza – sarà emanato un Dpcm per il trasferimento delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Le nuove competenze del Mite In particolare andranno al nuovo ministero, ora diventato Mite nella formulazione abbrevviata (resta Mise quello dello Sviluppo), le funzioni e i ruoli della direzione generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica e la direzione per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari. Proprio al Mise, svuotato dell’energia, dovrebbero però rimanere le competenze in materia di concorrenza e mercato; quindi liberalizzazioni, tutela dei consumatori, monitoraggio dei prezzi. Anche potrebbe passare alla Transizione tutto il capitolo sulla fine del mercato tutelato dell’energia e del gas. Le funzioni attribuite al Mite sono relative allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema. Per capire di cosa parliamo, i temi vanno dalle aree naturali alla tutela della biodiversità, dalla salvagurdia del mare alla definizione degli obiettivi e delle linee di politica energetica e mineraria dell’Italia, dall’individuazione, sviluppo, e gestione delle reti nazionali di trasporto dell’energia elettrica e del gas naturale alle trivelle (cioè la definizione degli indirizzi di ricerca e coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche), alle agro-energie e alle emissioni nel settore dei trasporti, la qualità dell’aria, e le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Naturalmente sono del Mite la gestione dei rifiuti, le risorse idriche, la promozione dell’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, la bonifica dei siti inquinati. Il Comitato interministeriale per la transizione ecologica – Cite, annunciato dal premier Mario Draghi fin dall’inizio avrà “il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione”. Sarà istituito a Palazzo Chigi. Nella sua composizione ci saranno il presidente del Consiglio, il ministro della Transizione ecologica, il ministro dell’Economia, il ministro dello Sviluppo economico, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, e il ministro delle Politiche agricole. Sarà presieduto dal premier; potrà sostituirlo il ministro della Transizione ecologica. Dall’entrata in vigore del decreto, il Comitato avrà a disposizione tre mesi per approvare il Piano per la transizione ecologica. Il coordinamento che gli spetta riguarda la mobilità dolce e sostenibile, il contrasto al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo, le risorse idriche e le relative infrastrutture, la qualità dell’aria, e l’economia circolare. Da non sottovalutare, un altro aspetto del decreto: e cioè la revisione dei Sussidi ambientalmente dannosi (Sad); dal momento che tra i compiti del Comitato c’è quello di approvare le proposte per la rimodulazione di questi sussidi. Viene prevista per il nuovo ministero anche la vigilanza dell’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), del Gse (Gestore dei servizi energetici) e della Sogin (la società dello Stato che si occupa dello smantellamento del vecchio nucleare in Italia e anche del percorso relativo al deposito nazionale). Nelle pagine che accompagnano il decreto viene descritto il passaggio in concreto: “si ritiene ottimale trasferire al Mite tutte le competenze del Mise su rinnovabili, decarbonizzazione, efficienza energetica, ricerca e nuove tecnologie energetiche clean, mobilità sostenibile, piano idrogeno e strategie di settore, decommissioning nucleare, transizione sostenibile delle attività di ricerca e produzione di idrocarburi”. Andrebbero alla Transizione, oltre a quelle del ministero dello Sviluppo economico, anche alcune competenze del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...