Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Irena – International Renewable Energy Agency – ha presentato in anteprima al Berlin Energy Transition Dialogue, l’Outlook World Energy Transition, che traccia il percorso e propone le soluzioni di transizione energetica per contenere l’aumento della temperatura a 1,5°C e fermare il riscaldamento globale. Il rapporto viene presentato in un momento critico per il clima, in cui è necessario agire velocemente a livello globale, anche in vista della COP26 di Glasgow. Il 90% di tutte le soluzioni di decarbonizzazione nel 2050 coinvolgerà l’energia rinnovabile attraverso la fornitura diretta di energia a basso costo, l’efficienza, l’elettrificazione alimentata da fonti rinnovabili negli usi finali e l’idrogeno verde. Le tecnologie di cattura e rimozione del carbonio e la moderna bioenergia aiuteranno a garantire la riduzione di CO2 verso un sistema energetico a zero emissioni. Francesco La Camera, direttore generale dell’IRENA, ha sottolineato che c’è sempre meno tempo per rispettare l’obiettivo di 1,5°C dell’Accordo di Parigi. “I trend recenti mostrano che il divario tra dove siamo e dove dovremmo essere non sta diminuendo ma aumentando, stiamo andando nella direzione sbagliata. Il tempo a disposizione per essere in linea con l’obiettivo di 1,5°C è sempre meno e la strada più stretta. E’ necessario agire subito e accelerare la transizione energetica”. La Camera ha aggiunto che si tratta di un percorso complesso ma realizzabile: le principali economie, che rappresentano più della metà delle emissioni globali di CO2, stanno diventando carbon neutral; anche i mercati finanziari si stanno muovendo spostando gli investimenti verso asset sostenibili. Il Covid ha inoltre confermato la resilienza delle energie rinnovabili. Il percorso verso gli 1,5° di Irena Per rispettare l’accordo di Parigi è necessario triplicare entro il 2050 il ruolo delle rinnovabili e diminuire di almeno il 75% l’uso dei combustibili fossili, in particolare per quanto riguarda petrolio e consumo di carbone. Il gas naturale dovrebbe raggiungere il picco intorno al 2025, diventando entro il 2050 il maggior combustibile fossile rimanente. Anche i mercati finanziari dovranno riflettere questo cambiamento, declassando i combustibili fossili e allocando il capitale in attività sostenibili. Un trend ormai assodato, considerando che l’indice S&P delle azioni delle energie rinnovabili, nel 2020 ha registrato una crescita del +138%. Ma l’Outlook segnala che gli investimenti green dovranno crescere in maniera significativa: le principali economie hanno annunciato investimenti per circa 4,6 trilioni di dollari direttamente in settori rilevanti per il carbonio come agricoltura, industria, rifiuti, energia e trasporti, ma meno di 1,8 trilioni di dollari sono verdi. Gli investimenti per la transizione energetica dovranno aumentare del 30% rispetto a quelli previsti per un totale di 131 trilioni di dollari da qui al 2050, corrispondenti a 4,4 trilioni di dollari in media ogni anno. Nel percorso tracciato da Irena i sistemi energetici decarbonizzati dominati dalle rinnovabili cresceranno di 10 volte entro il 2050. I trasporti vedranno aumentare l’elettrificazione di 30 volte, assicurando una riduzione di quasi il 70% delle emissioni in questo settore. Per sostenere la decarbonizzazione aumenterà l’uso dell’elettricità negli edifici, nell’industria e nei trasporti e ci sarà un uso mirato di biomassa di provenienza sostenibile. Entro il 2050 l’idrogeno verde e la bioenergia combinata con tecnologie di rimozione del carbonio (BECCS) diventeranno i veri protagonisti della transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.