Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nelle città fortemente urbanizzate e con poca disponibilità per installare il fotovoltaico a terra, ma dotate di acqua, una soluzione per può essere l’installazione di pannelli solari galleggianti. Sunseap Group, il principale fornitore di energia solare di Singapore, ha recentemente completato nello Stretto di Johor l’installazione di uno dei più grandi parchi solari galleggianti del mondo su acqua di mare. L’amministrazione di Singapore spera che il successo della costruzione del sistema fotovoltaico galleggiante da cinque MW-peak porti alla realizzazione di nuovi progetti offshore nella regione, come parte della strategia sulle energie rinnovabili. L’installazione del parco solare galleggiante a Woodlands ha richiesto quasi un anno di lavori anche a causa delle restrizioni durante il blocco Covid-19 poiché i lavoratori stranieri assunti dall’appaltatore di Sunseap non hanno potuto lasciare i loro dormitori. Nel complesso l’impianto comprende 13.312 pannelli, 40 inverter e più di 30.000 galleggianti. L’installazione dovrebbe produrre circa 6.022.500 kilo-wattora (kWh) di energia all’anno, compensando potenzialmente circa 4.258 tonnellate di anidride carbonica, avvicinando Singapore alla decarbonizzazione. Naturalmente il parco solare è dotato di quadri elettrici, sistema di controllo e un trasformatore da 22kV. Inoltre è un punto di approdo per il cavo sottomarino che trasmette l’energia generata alla rete nazionale. L’impianto fotovoltaico galleggiante è progettato con un robusto sistema di ormeggio a tensione costante che è in grado di resistere a condizioni meteorologiche mutevoli, mantenendo stabile la piattaforma e tutte le attrezzature operative a bordo. C’è anche un secondo ponte climatizzato che funge da centro turistico e galleria panoramica. Si è trattato per i tecnici di Sunseap di un progetto più impegnativo rispetto ad altre installazioni sulla terraferma o sui tetti a causa della natura imprevedibile del mare aperto e dell’attenzione volta a evitare le rotte di navigazione. “Sono state necessarie anche competenze marine per l’installazione degli ormeggi e la progettazione del sistema”. Frank Phuan, cofondatore e CEO del gruppo Sunseap ha commentato con soddisfazione che si tratta di “un’importante pietra miliare per Sunseap perché crediamo che lo spazio offshore come il mare, i bacini, i laghi, ecc., offra interessanti opportunità per le città con poca terra e densamente popolate per sfruttare l’energia solare. Sono luoghi non oscurati dal sole e con bassi rischi di vandalismo o furto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...