Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. Stefano Boeri, il Direttore Parco Nord Milano Riccardo Gini, il direttore di comunicazione del gruppo AXA Italia Giorgia Freddi e la project manager di Frame-festival della Comunicazione Veronica Scazzosi, è stata annunciata l’apertura delle iscrizioni per la caccia al tesoro verde di Milano, che avrà inizio il 10 maggio. Scuola Forestami Scuola Forestami si inserisce nella cornice di Forestami, la già nota iniziativa di forestazione urbana lanciata dall’arch. Stefano Boeri con lo scopo di “regalare” a Milano un patrimonio di 3 milioni di alberi entro il 2030. “Fin dai suoi esordi, Forestami ha sempre avuto la divulgazione dei vantaggi della forestazione urbana come elemento cardine di un futuro più verde e respirabile per le nostre città. Dobbiamo tutti, nessuno escluso, comprendere a fondo i benefici concreti delle piante nella vita di tutti i giorni – afferma Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami -. La forestazione urbana è un contributo semplice, pratico ed essenziale alla cura del pianeta. Il cambiamento climatico colpisce chi non è in grado di difendersi, in tal senso nessun progetto di forestazione urbana di larga scala può essere concepito senza un percorso educativo nel territorio in cui opera e, auspicabilmente, anche oltre”.Scuola Forestami si pone l’ambizioso obiettivo di diffondere la conoscenza del mondo degli alberi e i benefici generati dalla forestazione attraverso una serie di attività di educazione e formazione studiate per gli insegnanti e programmi scolastici per i ragazzi, educandoli al tema della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale. Scuola Forestami prevede, da settembre 2021 e per il 2022, la possibilità per le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di aderire al programma delle “Uscite in Foresta” per assistere e prendere parte agli interventi di piantagione degli alberi presso i centri di forestazione urbana identificati nei quattro punti cardinali della città. Una vera e propria scuola che punta principalmente a trasformare le nuove generazioni in adulti più consapevoli e capaci di tutelare il pianeta, riconoscendo l’importanza che gli alberi hanno nella nostra vita. Caccia al tesoro verde di Milano Sono aperte da oggi le iscrizioni per la Caccia al Tesoro Verde di Milano, iniziativa curata da FRAME – Festival della Comunicazione in collaborazione con Parco Nord Milano, in programma dal 10 al 14 maggio. Per questa edizione la caccia si terrà in modalità digitale e punta a coinvolgere studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche gruppi di appassionati di ogni età, che si cimenteranno nel compimento di prove ingegnose e stimolanti e si serviranno dell’aiuto di mappe virtuali per scoprire il territorio e sperimentare la sostenibilità in una maniera del tutto nuova. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...